Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Venerdì 14 Novembre

AIUTIAMO IL C.A.V. CON LE “PRIMULE PER LA VITA”

In occasione della Giornata per la vita – sabato 6 e domenica 7 febbraio - come da tradizione, sui sagrati delle nostre chiese parrocchiali saranno presenti i volontari del Centro di Aiuto alla Vita.

L’acquisto di un vaso di primule, oltre a contribuire al sostegno delle attività del Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) della nostra città, può essere l’occasione per conoscere più da vicino i volontari di quest’associazione. Il CAV è innanzitutto impegnato a sostenere le madri in difficoltà, a causa di una maternità, offrendo loro il necessario sostegno, anche economico. Il CAV della nostra città ha festeggiato nel 2014 i venticinque anni di attività. Opera anche nei paesi limitrofi, offre collaborazione, aiuti e solidarietà per evitare il ricorso all’aborto.

“Durante questi anni di lavoro – ha scritto la presidente del CAV, Isolina Cavenago, su Voce Amica di aprile 2015 - sono felicemente nati 1.276 bam­bini la cui nascita era in ‘forse’ e sono 2.169 i bambini che abbia­mo aiutato a crescere sostenen­do, con aiuti materiali, i genitori in difficoltà. Nella ‘Casa di accoglienza’, aperta nel 2000, sino ad oggi sono stati ospitati 17 bambini con le loro mamme e/o famiglie. Abbiamo assegnato progetti spe­ciali che hanno aiutato le mamme a decidere di proseguire la mater­nità: 33 progetti Nasko e 53 progetti Gemma.” Questi dati sono aggiornati al 2014, per conoscere quelli al 31 dicembre 2015 bisogna aspettare ancora qualche settimana.

“La fiducia nella Provvidenza e l’amore per il prossimo – ha quindi aggiunto Cavenago - ci spingono ad intra­prendere iniziative che l’esiguità numerica dei nostri volontari e il bilancio economico dovrebbero scoraggiare: per esempio assi­stere ogni mese circa 140 bam­bini acquistando latte, pannolini, materiale per lo svezzamento e distribuendo vestitini, scarpine, carrozzine, passeggini, lettini, seggioloni, e altro che ci viene regalato.” Ma il sostegno dei volontari va oltre l’aspetto materiale, perché incontrano, ascoltano e accompagnano le persone che si rivolgono al Centro. Il CAV cittadino ha sede in via Uboldo 32 (telefono e fax 02.92360343; cavcernusco@virgilio.it).

Ricordiamo inoltre che è sempre attivo S.O.S. Vita - 800-813000 - , un numero verde riservato alle persone troppo sole di fronte a problemi troppo grandi per loro: una gravidanza inattesa o difficile; un neonato che rifiutano o che non possono accogliere; un aborto che ha lasciato una ferita profonda da sembrare inguaribile. È un servizio ideato e gestito dalla Federazione dei Movimenti per la Vita e dei Centri di Aiuto alla Vita, tramite volontari e specialisti che rispondono in diretta 24 ore su 24. Il servizio offe amicizia, consigli, incoraggiamento e sostegno con la convinzione, nata dalla lunga esperienza, che una vita può essere salvata sempre e che nessun problema è irrisolvibile. La risposta non sarà solo telefonica (ascolto, incoraggiamento, amicizia), ma si attiverà (attraverso i Movimenti e Centri sparsi in tutta la Regione) un sostegno concreto di pronto intervento.

Cernusco sul Naviglio, 1 febbraio 2016