HOMEPAGE | IN
EVIDENZA | RUBRICHE | CARITAS CITTADINA |
LA PIAZZETTA | AGENDA | CITTA' DI CERNUSCO
| CONTATTA LA REDAZIONE
Un tuffo nel passato, riandando con la memoria sino agli anni 60 del secolo scorso, ma anche un’occasione per guardare con rinnovata fiducia al futuro: è la sintesi della serata organizzata in Oratorio Sacer, sabato 16 febbraio, per festeggiare i primi vent’anni di attività del cinema-teatro Agorà. Richiamato il ruolo insostituibile del volontariato: le strutture e le realtà della Chiesa “stanno in piedi solo grazie ai volontari. Non c’è storia! Non ci sono altre modalità!”
La nuova stagione politica dei cattolici chiede capacità di dibattito tra posizioni diverse senza che questo indebolisca l´unità nella Chiesa. È una sfida, per i credenti, certo non facile.
Domenica 17 febbraio – “Il Signore Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza”
Domenica 10 febbraio – «Gesù si meravigliò e disse a quelli che lo seguivano: “In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande!”» come quella del centurione.
La Parrocchia della Madonna del Divin Pianto celebrerà la propria festa patronale domenica 24 febbraio con la Messa solenne delle ore 10.30 e la processione, alle ore 15, dal collegio alla chiesa di via Dante.
Abbattuta la vecchia struttura, è in corso la costruzione di un nuovo e più grande bar. La conclusione dei lavori è prevista per fine maggio. L’ingresso al centro sportivo ora è dall’oratorio Sacer.
I lavori proseguiranno nelle prossime settimane, per riportare il nostro organo all’originale splendore. Seguirà una fase di paziente messa a punto e intonazione, che dovrebbe concludersi prima di Pasqua.
Confermate anche per il 2019 le vacanze alla ‘Pensione cernuschese Madonna del Lares’ di Bolbeno e in campeggio a Riva Valdobbia, in Valsesia. Iscrizioni sino al 31 marzo, salvo esaurimento posti.
Martedì 5 febbraio, dopo la Messa delle ore 18,30 nella chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta (Piazza Conciliazione), ritrovo, come al solito, presso il ristorante ‘da Peppino’ a Carugate.
Gli incontri saranno l’occasione per l’amministrazione comunale di confrontarsi con i cittadini sul nuovo sistema di pulizia strade, introdotto a ottobre 2018.
È già possibile inviare le domande da rivolgere, compatibilmente con il tempo a disposizione, a monsignor Delpini e al dottor Cottarelli. L’appuntamento è per il 20 febbraio, ore 21, al cinema Agorà
Un servizio gratuito comunale di consulenza specialistica rivolto ai genitori e agli insegnanti in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
A favore si sono espressi anche i consiglieri di Lega, Cernusco viva e Forza Italia, oltre a Cernusco civica. Daniele Pozzi (PD): “dispiaciuto per la posizione di Vivere Cernusco”, ma “la loro intenzione di voler proseguire il cammino con l’attuale giunta prevale sul resto”
Circostanziate le critiche di Giordano Marchetti (Vivere Cernusco) al project financing. Contrari invece ‘Sinistra per Cernusco’ (ricuperare il ruolo pubblico nella gestione) e 5 Stelle (preoccupati per le conseguenze sul traffico).
È quanto emerge dal rapporto 2018 di Polis, che analizza la performance della nostra Regione rispetto al raggiungi¬mento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Agenda Onu 2030.
In regione sono 53mila le associazioni registrate, con oltre un milione di aderenti, pari al 16% del totale nazionale. Attive soprattutto nell’area cultura, sport e ricreazione, segue l’assistenza sociale.
Il Centro Ambrosiano di Solidarietà è stato visitato dall’Arcivescovo che ha pregato con gli ospiti, il personale e i volontari. «Il Villaggio solidale è un modo per vivere bene l’arte del buon vicinato»
RADIO CERNUSCO STEREO
OASI DI SANTA MARIA
LIBRERIA DEL NAVIGLIO
PENSIONE MADONNA DEL LARES
Caritas cittadina
L’esposizione è in programma dall’8 al 10 marzo a Fieramilanocity. La Caritas sarà presente con iniziative che guardano alla promozione dell’accoglienza dei migranti e alla lotta alla violenza di genere
Leggi l'intervista...
È una proposta di Caritas Ambrosiana per i giovani tra i 18 e i 30 anni, che vivono, studiano o lavorano nel territorio della diocesi di Milano e che quest’estate vogliono fare un’esperienza di volontariato in Italia o all’estero
Leggi l'intervista...
Sono giunti a Milano lo scorso giovedì i 6 profughi assegnati alla Diocesi ambrosiana e entrati in Italia grazie al corridoio umanitario aperto con l’Etiopia. Il gruppo dei nuovi arrivati è composto da quattro giovani e una coppia.
Leggi l'intervista...
Questa settimana al cinema
per cineforum e teatro, cliccare qui
Comunità pastorale famiglia di Nazaret
Consiglio pastorale
Itinerari formativi
Caritas cittadina
Sagrati
Strumento fondamentale per l'azione pastorale della Comunità. Vi partecipano sacerdoti e laici. La sua durata è di cinque anni. L'ultima votazione è del 19 aprile 2015.
Le proposte della Comunità per la formazione degli adulti nel coso dell'anno pastorale: Catechesi, Scuola della Parola, Formazione teologica per laici, Gruppi di ascolto della Parola.
Sollecita l'attenzione verso le persone con fragilità, collabora con altre realtà della città, anima la comunità cristiana a coltivare e incrementare la dimensione caritativa.
Servizio a disposizione delle associazioni di volontariato, per prenotare la propria presenza sul sagrato delle chiese parrocchiali cittadine, per far conoscere le proprie iniziative.
Unità pastorale giovanile