Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Mercoledì 12 Novembre

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza

Papa Francesco ci ha ricordato che la vita cristiana è un cammino che ha bisogno di momenti forti

Il nostro cammino cristiano è già orientato ad un nuovo Anno Liturgico, che avrà il suo inizio coi Primi Vespri della Prima Domenica di Avvento sabato 15 novembre.
Questo tempo è caratterizzato da due elementi fondamentali: l’attesa e la speranza.

La speranza, protagonista dell’Avvento
L’Avvento è un momento di attesa attiva, non passiva. Non si tratta di aspettare semplicemente che arrivi il Natale, ma di prepararci interiormente per accogliere la venuta di Gesù. La parola stessa Avvento deriva dal latino adventus, che significa “venuta”. Non è solo il ricordo della nascita di Cristo a Betlemme, ma anche l’attesa della sua seconda venuta, alla fine dei tempi. La speranza è la grande protagonista dell’Avvento, è colei che accompagna tutto il cammino di fede di ogni singolo credente. In un mondo spesso segnato da incertezze, conflitti e difficoltà, l’Avvento ci invita a guardare oltre le ombre del presente per scorgere la luce che Dio ci promette. È un richiamo a credere che, anche nei momenti più bui, l’amore e la pace possono prevalere. La speranza cristiana essendo una delle tre virtù teologali, insieme alla fede e alla carità non si riduce a un semplice ottimismo o a una generica fiducia nel futuro, ma è una virtù che nasce dalla fede in Dio e dalla promessa della salvezza. È la certezza che, nonostante le difficoltà, le fatiche e le incertezze, Dio mantiene le sue promesse e che la vita cristiana ha un senso profondo, radicato nella speranza più grande della vita eterna.

Una speranza radicata nella promessa di Cristo
Alla base della speranza c’è proprio Cristo: ogni singola parola e gesto, dalla sua Nascita alla sua Passione di morte e Risurrezione, non solo dà senso alla vita umana, ma apre un orizzonte di eternità che trasforma ogni aspetto dell’esistenza. In tal senso la speranza, mentre ci orienta verso il compimento finale, ci spinge anche a vivere ogni giorno con uno sguardo rivolto a questa promessa sostenuta dalla vita di fede. Vivendo l’attesa del Natale, della venuta nella carne del suo Signore, la Chiesa alimenta la speranza per l’ultima venuta di Cristo, così infatti ci fa pregare il prefazio nella prima domenica di Avvento: «Con la sua prima venuta nell’umiltà della carne egli portò a compimento l’antica speranza e aprì il passaggio all’eterna salvezza; quando verrà di nuovo nello splendore della gloria potremo ottenere, in pienezza di luce, i beni promessi che ora osiamo sperare, vigilando nell’attesa». Ciò dilata il nostro cuore e ci fa guardare con uno sguardo nuovo il nostro cammino di credenti, rammentando la centralità di una speranza che pone le sue radici nella promessa di Cristo ma che viene vissuta nel nostro oggi, non in un tempo che si ripete in egual modo di anno in anno, ma che rinnovandosi rinnova anche i nostri cuori. Portatori di luce e di pace L’Avvento ci richiama dunque ad una verità fondamentale che consegna nel numero 5 della Bolla di indizione del Giubileo: «Da questo intreccio di speranza e pazienza appare chiaro come la vita cristiana sia un cammino, che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza, insostituibile compagna che fa intravedere la meta: l’incontro con il Signore Gesù».
In questo tempo di attesa e speranza, siamo chiamati a diventare portatori di luce e pace, imitando Maria, che ha accolto con fede e umiltà il mistero dell’Incarnazione.
Prepararci al Natale significa aprire il cuore a Cristo, permettendogli di nascere ogni giorno nella nostra vita.
Il cammino di Avvento ci ricorda che l’attesa non è vuota, ma è piena di significato. È il momento di prepararci con gioia e fiducia, perché la speranza non delude: Dio è fedele e verrà a portare luce e salvezza al mondo.
Don Andrea Lupi

Caritas: percorso di Avvento
Anche quest’anno la Caritas della nostra comunità pastorale proporrà nel periodo di Avvento una raccolta straordinaria di solidarietà. La scelta degli articoli si concentrerà su alcuni prodotti che le famiglie che si rivolgono alla Bottega e alla Boutique maggiormente richiedono:
16 novembre Asciugamani grandi da doccia
23 novembre Caffè in confezioni da 250 gr.
30 novembre Miele in barattoli da 500 gr.
7 dicembre Creme per il corpo e per le mani
14 dicembre Detersivo in polvere per bucato
21 dicembre Grissini, crackers e merendine

Preghiera Libretto per adulti “Di generazione in generazione” acquistabile in chiesa Proposta “Accendiamo la Speranza” per le famiglie dell’Iniziazione Cristiana: consegna della stella e dei lumi ogni Domenica a Messa, con una preghiera settimanale da recitare ogni giorno in casa.

«Kaire», a scuola di preghiera con l’Arcivescovo Dal 16 novembre torna l’appuntamento quotidiano con monsignor Delpini, disponibile in diversi orari su web, social, radio e tv.

Novena di Natale dal 16 al 23 dicembre alle 20.30