VOCE AMICA
di settembre 2025 è ora in distribuzione
In questo numero:
LA COPERTINA
L’Arcivescovo Mario in visita al nostro
campeggio
Vermiglio - 12 luglio 2025
La foto di Copertina: Sabato 12 luglio a Vermiglio il nostro
campeggio ha ricevuto la visita dell’arcivescovo Mario Delpini che, come ogni
anno, ha voluto raggiungere con semplicità una rappresentanza dei giovani della
Diocesi nei luoghi di vacanza.
LA PAROLA DEL PARROCO |
Riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli
Carissimi,
terminato il periodo estivo rieccoci ad un nuovo inizio
di anno pastorale. Ogni inizio ha in sé qualcosa di affascinante ma anche di faticoso.
Nella lettera che Giovanni Paolo II scrisse al termine
del Grande Giubileo del 2000 sottolineava fortemente che non è una formula a
salvarci ma una persona. Così scriveva: ”C’è una tentazione che da sempre
insidia ogni cammino spirituale o la stessa azione pastorale: quella di pensare
che i risultati dipendano dalla nostra capacità di fare e di programmare”.
La mentalità prodotta dal peccato originale ci spinge a
pensare che siamo noi i protagonisti sia del bene che della fede. Invece, la
fede che diciamo di avere, non è il risultato di un ragionamento o l’osservanza
di alcune norme ma è ciò che ci unisce a Cristo, ci rende partecipi per mezzo
dello Spirito Santo della vita di Gesù. La vita di Gesù non possiamo darcela da
soli, l’abbiamo ricevuta nel Battesimo e noi l’accogliamo aderendo alla
comunione del corpo di Cristo che è la Chiesa. La fede supera il concetto di
individuo e afferma l’aspetto ecclesiale cioè della comunione. Gli individui si
sommano, le persone si amano. La comunità non è la “somma” degli individui, ma
la comunione. L’adesione a Dio coincide con l’adesione tra gli uomini. La fede
fa emergere l’amore e l’amore non conosce scismi, ma è un unico amore verso
Dio, verso gli altri, verso il creato e verso di sé ed inoltre chi ci fa vedere
gli altri in rapporto a Cristo non è la nostra bravura ma lo Spirito Santo.
E’ importante per camminare con fecondità, al di là del
calendario, chiederci se desideriamo veramente vivere la nostra fede in Gesù
che ha come conseguenza non le iniziative ma la comunione tra noi,
indispensabile per un vivere comune che genera la gioia di camminare insieme e
quindi vita buona.
Le guerre non nascono semplicemente dal desiderio di
conquistare terre ma dalla rottura del nostro rapporto con Dio o da una falsa
immagine che ci siamo fatti di Lui. Se Dio è amore genera solo amore e chi lo
conosce non può fare altro che amare. Perché allora si arriva a disprezzare
l’altro fino ad odiarlo? Perché le relazioni tra noi sono diventate così
difficili e complicate? Forse proprio perchè abbiamo eliminato Dio dalla nostra
vita oppure è rimasto solo un impegno da compiere la domenica mattina o in
qualche altra occasione ma con le nostre decisioni non ha nulla a che fare.
All’inizio di un nuovo anno pastorale in cui anche il
nostro Vescovo Mario ci invita a riflettere e a vivere la sinodalità
all’interno della Chiesa, è decisivo riscoprire il dono della fede come reale
possibilità di comunione tra fratelli: se Dio ci è necessario l’altro non può
essermi indifferente.
Buon inizio dell’anno pastorale!
don Luciano
Primo Piano |
||
Il tempo dei passaggi |
4 |
“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” è un antico proverbio africano che trova la sua concretezza nell’accompagnamento dei ragazzi che faranno la Professione di Fede |
La scuola cambia, ma il Maestro è sempre lui! |
4 |
La fine delle scuole medie, un’estate senza compiti e la professione di fede, sono stati il trampolino di lancio verso il nuovo cammino da adolescente |
A caccia di talenti, ma senza ansia eccessiva |
5 |
Come una famiglia può accompagnare l’importante passaggio dalle medie alle superiori, nel ruolo che è proprio dei genitori |
Una Comunità che aiuta a crescere |
6 |
Il percorso di catechismo di terza media cerca di accompagnare i ragazzi in questa fase della loro crescita |
Scuola, opportunità o salto nel buio |
6 |
La voce di due insegnanti che accompagnano i ragazzi nel passaggio alle “superiori” |
Studenti e docenti: lingue parallele? |
7 |
Giunti alle superiori si presenta, tra studenti e docenti, il problema di mondi separati e di linguaggi diversi |
Vivere il campo come palestra di vita |
8 |
Il progetto sportivo promosso da ASO’ Cernusco e Fondazione Martini mira a sviluppare le Life Skills nei giovani atleti, valorizzando lo sport come strumento educativo e di crescita personale |
COMUNITÀ PASTORALE |
||
L’Arcivescovo Mario di nuovo a Cernusco |
9 |
A ottobre la Visita Pastorale nel nostro Decanato |
La mia esperienza pastorale in Famiglia di Nazaret |
14 |
Il saluto affettuoso di Padre Giorgio che rientra nel suo paese d’origine |
Tutti riuniti attorno a San Rocco |
15 |
Una calda mattinata di agosto davanti alla cappellina dedicata al Santo |
“Tra voi, però, non sia così” |
16 |
La dimensione sinodale e la conversione a cui siamo chiamati sono l’oggetto della lettera pastorale che l’arcivescomo Mario ha condiviso per il nuovo anno pastorale |
Sulle orme di San Benedetto, camminando nel silenzio |
17 |
Resoconto di un pellegrinaggio a piedi da Norcia a Montecassino, tra natura, monasteri e momenti di preghiera, vissuto come esperienza di fede e silenzio interiore |
Scegli la solidarietà: un tempo per te |
22 |
L’appuntamento in Boutique, dove espone anche il laboratorio “Mani di fata” |
Testimoni nel Giubileo, davvero una bella notizia! |
23 |
Al Giubileo dei Giovani Marco Erba, Gianni Cervellera e Nico Acampora tra gli animatori degli incontri con i giovani e i vescovi |
CENTENARIO |
||
S. Maria: una sentinella che vigila e custodisce |
11 |
Da VOCE AMICA di 100 anni fa: Chi non corre là a pregare e a piangere, quando il timore e il dolore battono alle porte di casa nostra? |
Festa di S. Maria 2025 |
12 |
Il programma della Festa |
Una mostra per il Centenario di Voce Amica |
13 |
Un secolo di storia cernuschese attraverso le copertine di VOCE AMICA |
GIUBILEO |
||
Si può ancora avere fiducia nella Chiesa Cattolica |
24 |
Come la parrocchia di don Matteo Invernizzi (a Denver, Colorado) vive questo anno giubilare |
DALLE PARROCCHIE |
||
Riflessioni da una vacanza a Bolbeno |
25 |
Da sessanta anni(!) un gruppo, più o meno folto, di Cernuschesi frequenta la nostra casa per le vacanze estive |
A breve inizieranno i lavori sul tetto della nostra chiesa |
27 |
Dopo oltre 30 anni di onorato servizio l’impermeabilizzazione della copertura della chiesa di San Giuseppe Lavoratore deve essere totalmente rifatta |
Senza l’amore non saremmo nulla |
28 |
La chiesa di Madonna del Divin Pianto di nuovo raffrescata, anche grazie al lavoro volontario |
L’artista che diede luce all’infinito |
29 |
Un ricordo del maestro Scirpa le cui opere possiamo ammirare nella chiesa del Divin Pianto |
ATTUALITÀ |
||
Per la Sindone, un’attenzione critica alle notizie |
21 |
Certe conclusioni superficiali spesso non reggono a un esame più attento del lavoro presentato |
PASTORALE GIOVANILE |
||
Con gioia e gratitudine |
30 |
L’editoriale di don Andrea Citterio |
Cento anni fa don Gnocchi a Cernusco |
31 |
Il periodo della Guerra nella vita del beato don Carlo Gnocchi |
Festa dell’oratorio - 100° beato Carlo Gnocchi |
32 |
Il programma della Festa, dal 23 al 28 settembre |
La giornata per il Seminario segno di speranza |
32 |
“Chiamò a sè quelli che voleva ed essi andarono con lui” (Mc 3,13): tre giovani dell’oratorio faranno il loro ingresso in seminario |
Lievito, piccolo segno di speranza |
33 |
L’esperienza di servizio allo ZEN genera un’alleanza di solidarietà |
Voci dal campeggio 2025 |
34 |
Impressioni dal campeggio di Vermiglio da Quinta elementare, medie e adolescenti |
“Portate la speranza che è Gesù” |
34 |
Quaranta i giovani della Comunità pastorale di Cernusco presenti al Giubileo con Papa Leone |
Scout: Tempo di “Vacanze di Branco” |
36 |
Il momento clou dell’anno per i Lupetti: mettere in pratica quanto appreso, affrontare nuove sfide e rafforzare I legami di branco |
Al “Don Gnocchi” si apre l’anno del sessantesimo |
39 |
Centro Sportivo e “Baretto” guardano al nuovo anno in cui si festeggerà un felice anniversario |
AGORÀ |
||
È ripartita l’attività culturale di Agorà |
38 |
Riparte la stagione ed è già tempo di rinnovo degli abbonamenti alla stagione di prosa |
ASSOCIAZIONI |
||
A Lourdes con l’UNITALSI a ottobre |
39 |
La proposta di due interessanti possibilita per un pellegrinaggio nella cittadina mariana francese |
LA CITTÀ |
||
Estate all’aria aperta! |
41 |
Animazione estiva al soggiorno Biraghi con ospiti, familiari e volontari |
Si è aperta una nuova pagina della storia di Cernusco |
42 |
Paola Colombo orgogliosamente proclamata prima donna eletta come sindaco |
“Sono onorata di essere la prima Sindaca della città” |
43 |
Alcuni passaggi del discorso di insediamento di Paola Colombo |
Consiglio Comunale: verifica degli equilibri di bilancio |
44 |
L’avanzo per un contributo a Enjoy Sport, investimenti nel sociale, verde e scuole |
Lavori pubblici sull’edilizia scolastica |
45 |
In via Manzoni un necessario e radicale intervento di “manutenzione evolutiva” |
La forza di Suor Zelda, fra fede e buonumore |
46 |
Maria Elisabetta Ranghetti firma un romanzo che profuma di Umbria, umanità e simpatia |
Brevi |
45 |
Un potenziamento
per la nostra Protezione Civile |
Senza scordare le rubriche: il Diario, il Taccuino, la programmazione di Agorà, le Farmacie di turno, le Necrologie, tutti gli orari delle celebrazioni e degli uffici parrocchiali, gli orari del Centro della Carità, l’anagrafe, anche “corposa”, di ciascuna parrocchia...
“VOCE AMICA”, al suo 100esimo anno di vita (!!!), è il mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via Marcelline 39).
Il numero di settembre 2025 è in distribuzione da sabato 6
Il prossimo numero sarà in distribuzione da
sabato 4 ottobre 2025