Mercoledì 29 Ottobre

Ottobre 2025 | Voce Amica

L’oratorio SACER è dedicato al beato don Carlo Gnocchi

VOCE AMICA
di ottobre 2025 è ora in distribuzione

In questo numero:
LA COPERTINA

L’oratorio SACER è dedicato al beato don Carlo Gnocchi
sabato 25 ottobre

La foto di Copertina
Don Carlo Gnocchi in una foto d’archivio gentilmente concessa dalla Fondazione a lui intitolata.

LA PAROLA DEL PARROCO

Due importanti e significativi avvenimenti

Carissimi,
in questo mese di ottobre la nostra comunità sarà chiamata a vivere due momenti che ritengo essere molto importanti per il nostro cammino.
Domenica 12 ottobre accoglieremo nella nostra Comunità pastorale Famiglia di Nazaret l’Arcivescovo Mario Delpini per la visita pastorale.
In ogni parrocchia sarà celebrato un momento di preghiera con il Vescovo che poi visiterà alcuni luoghi segnati dalla sofferenza: la RSA Mons. Biraghi e quella delle Suore Marcelline. Inoltre farà visita alla Residenza “La Parolina”. Tornerà ancora il 6 novembre per visitare la comunità dei Fatebenefratelli e l’Ospedale Uboldo.

Cosa significa che l’Arcivescovo viene tra noi con la visita pastorale?
Incontrare il Vescovo è il segno tangibile che viviamo un cammino di Chiesa e non siamo autoreferenziali. La nostra Comunità è parte della grande Chiesa di Milano che a sua volta è parte della Chiesa Italiana e mondiale. Il primo e più grande segno dell’appartenenza alla Chiesa è la comunione con il proprio Vescovo e i pastori che lui invia nelle nostre comunità. Il Vescovo inoltre è garante della nostra fede e ci confermerà esattamente in quel cammino di sequela di Gesù che ci rende suo popolo e quindi Chiesa.
Stringiamoci attorno al Vescovo per esprimere tutta la nostra filiale appartenenza alla Chiesa diocesana e riconoscere in lui la guida autorevole che segna il nostro percorso di fede. Invito tutti a vivere questo momento di incontro come un’autentica occasione di crescita nella fede perché confermi la nostra appartenenza alla Chiesa di Gesù.

L’altro momento significativo, sempre vissuto con il nostro Vescovo Mario, è quando sabato 25 Ottobre dedicherà il nostro Oratorio S.A.C.E.R. alla memoria del Beato don Carlo Gnocchi. Non so quanti oratori in Diocesi hanno avuto la fortuna di avere tra i propri preti un Beato; Cernusco ha avuto questa opportunità e questa fortuna e non vogliamo dimenticarlo!
Don Carlo fu ordinato prete nel 1925 esattamente 100 anni fa e Cernusco fu la sua prima destinazione come prete novello. Il passaggio di questo prete entusiasta e pieno di fede, seppur molto breve, ha lasciato una traccia nel popolo cernuschese di allora.
Noi raccogliamo la sua eredità indicando la santità come possibile cammino di autenticità per ogni credente in particolar modo per chi vive la dimensione dell’Oratorio non come spazio semplicemente ricreativo ma come luogo di proposta e trasmissione di vita rigenerata dall’amore di Dio quale unica garanzia per affrontare il tempo che siamo chiamati a vivere.

Facciamo tesoro di questi avvenimenti e non lasciamoli passare con superficialità… sarebbe un peccato sciupare le opportunità che ci vengono offerte e che non si potranno mai più ripetere.

A proposito di centenari non dimentichiamo il centenario di Voce Amica. Avremo modo di ritornare sull’argomento per proporvi alcuni momenti. Non sarà un caso che don Carlo Gnocchi e Voce Amica coincidono proprio nel loro inizio a Cernusco! Il primo numero di Voce Amica è proprio del 1925!

Vi aspettiamo per vivere insieme questi momenti e lasciarci riempire il cuore di autentica gioia.

don Luciano

PRIMO PIANO

Vite intrecciate

4

Ottobre è per tradizione il mese In cui la chiesa ricorda la “missio ad gentes” e attraverso di essa che tutti siamo chiamati ad essere missionari

Giovani che aprono il cuore

4

Le esperienze missionarie dell’estate 2025

Chi avete incontrato in Mozambico?

4

Accompagnati da don Andrea, ventidue giovani partiti dai nostro oratori hanno speso venticinque giorni in condivisione con la comunità di padre Beppe Meloni a Maputo

Un viaggio che mi ha cambiato per sempre

6

La testimonianza di un ragazzo di poco meno di venti anni che ha vissuto nell’estate un viaggio missionario in Etiopia

Il segno te lo lascia chi incontri

7

Tre giovani in Camerun con “CSI per il mondo” per un progetto di volontariato che punta sulla scommessa dell’educazione, dell’integrazione e del sostegno attraverso lo sport

Un grazie da Maputo

8

Il Grazie da padre Beppe per il restauro avvenuto con I fondi raccolti in Quaresima

COMUNITA' PASTORALE

Necessario camminare insieme

11

Ripresi i lavori del Consiglio pastorale con in primo piano la preparazione della prossima Visita pastorale

60° della “Casa” di Bolbeno

11

Il saluto affettuoso di Padre Giorgio che rientra nel suo paese d’origine

Formazione 2025-2026

   

«Pace a voi!» (Gv 20,19): l’annuncio biblico della pace

14

Le indicazioni operative per partecipare ai “Gruppi di Ascolto”

Uomini che hanno creduto nel Signore

14

La catechesi per gli adulti con a tema le figure bibliche della fede

Facemmo vela verso Samotracia

15

Torneranno a gennaio gli incontri de “L’Oasi del saba-

to, Un tempo per noi” che accosteranno alla Lectio

un tempo conviviale e l’approfondimento di un tema di

attualità.

Adorazione Eucaristica comunitaria

15

In prepositurale ogni primo venerdì del mese.

Nuovo seminarista per la Comunità pastorale

15

 

La nostra Cresima … da adulti

16

Alcune testimonianze di giovani adulti che hanno frequentato, lo scorso anno, l’itinerario in preparazione al sacramento della Cresima.

Crescere nella fraternità: dalla famiglia alla comunità

17

Riprendono gli incontri di “Aggiungi un posto a tavola”

È ancora un tempo in cui scegliere l’Ac?

19

Domenica 12 ottobre torna la Giornata Parrocchiale dell’Azione Cattolica ambrosiana, un’occasione per tornare a raccontare cos’è e cosa fa l’Ac: non è più scontato che si sappia!

Solidarietà non è solo dare!

23

La nona edizione di “porte aperte alla boutique” chiude la stagione primavera/estate

CENTENARIO

Ottobre 1925: nasce l’Associazione Amici dell’Oratorio

9

Da VOCE AMICA di 100 anni fa:

Arrivato a Cernusco nel mese di giugno, don Carlo Gnocchi si è messo subito all’opera per il bene dei più piccoli

È ritornata la festa che conosciamo

12

Finalmente completamente fruibile il Santuario, due mostre interessanti, il meteo favorevole: un invito a partecipare e a fermarsi

Una mostra per il Centenario di Voce Amica

13

Due mostre hanno caratterizzato questa edizione della festa del santuario di Santa Maria

GIUBILEO

Sperare in Algeria

24

Come si vive il Giubileo della speranza “nascosti” in una terra come l’Algeria, da piccola minoranza che testimonia la fede nella quotidianità della vita

DALLE PARROCCHIE

Un tempo per noi… a Bolbeno

27

Immersi nella natura, abbiamo considerato le parole di Papa Francesco nell’enciclica “LAUDATO SÌ”

… e camminava con loro…

28

In festa per il 20° anniversario di ordinazione di don Andrea Lupi

“Arrivederci!”

29

La prematura scomparsa di Domizia

Numeri 6, 24-26

30

Il saluto a padre Giorgio diventa occasione di riflessione

ATTUALITÀ

Noi Alpini e don Carlo Gnocchi

26

Presenti in piazza Duomo due Cernuschesi che portarono in processione il corpo del Beato

PASTORALE GIOVANILE

Gesù Cristo vive in mezzo a noi!

33

L’editoriale di don Andrea Citterio

Cento anni fa don Gnocchi a Cernusco

34

“Solo la carità può salvare il mondo”: così scriveva don Carlo nella lettera a don Sterpi, così indirizzò la sua vita al ritorno dalla Campagna di Russia

 

35

La reliquia nella cappellina dell’oratorio

Intitolazione dell’oratorio SACER al beato Carlo Gnocchi

35

Il programma del 24-25 ottobre 2025

I nostri oratori sono in festa!

36

Qualche immagine della festa che ha dato il via al nuovo anno oratoriano

Scout: Una settimana col branco alla Vdb

36

Vivere insieme alla scoperta di un luogo per imparare a collaborare

AGORÀ

Si riparte alla grande!

38

Prosa, cineforum, teatro e ancora “tanto altro”!

ASSOCIAZIONI

CAV: un lieto annuncio!

40

Siamo in festa per la nascita della piccola Loredana

Appuntamento con la Croce Bianca

41

Dal 5 al 7 settembre: tre giorni di festa, allegria e compagnia, ma non solo

DALLE MARCELLINE

Accolte da Maria nella gioia della preghiera

43

Pellegrinaggio a Caravaggio del “Collegio” delle suore Marcelline

LA CITTÀ

La festa dello sport ricorda il Sindaco Ermanno Zacchetti

44

La ZAC RUN di domenica 14 settembre un evento non solo sportivo

Scuola: interventi strutturali e puntuali

45

Si riparte con slancio consapevoli dell’importanza dell’ambito educativo locale

Open day all’Istituto Aurora

46

All’orizzonte scelte importanti nel campo educativo scolastico


Senza scordare le rubriche: il Diario, il Taccuino, la programmazione di Agorà, le Farmacie di turno, le Necrologie, tutti gli orari delle celebrazioni e degli uffici parrocchiali, gli orari del Centro della Carità, l’anagrafe, anche “corposa”, di ciascuna parrocchia...

VOCE AMICA”, al suo 100esimo anno di vita (!!!), è il mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via Marcelline 39).

Il numero di ottobre 2025 è in distribuzione da sabato 4
Il prossimo numero sarà in distribuzione da sabato 1 novembre 2025

Non perderti un numero

Numeri precedenti