Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

ARRIVA IL CARRO DI BABBO NATALE!   

UNA CAMPANA DI CARTA CHE NON SMETTE DI RISUONARE: 100° DI VOCE AMICA!   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Mercoledì 26 Novembre

PREADOLESCENTI AD ASSISI CON L’ARCIVESCOVO

Pellegrinaggio diocesano sulle orme di san Francescoper nostri preadolescenti di seconda media. Monsignor Delpini presiederà la Messa in rito ambrosiano nella basilica di Santa Maria degli Angeli.


Assisi, Basilica di San Francesco

Al pellegrinaggio diocesano dei preadolescenti ad Assisi, in programma dal 29 aprile all’1 maggio, quest’anno parteciperà anche l’arcivescovo, monsignor Mario Delpini, che presiederà la Messa in Santa Maria degli Angeli, presso la Porziuncola, lunedì 30 aprile, alle 9.30.

Dalla nostra Comunità pastorale saranno una quarantina i preadolescenti di seconda media, che insieme a don David e ai loro educatori, si uniranno ai circa duemila coetanei ambrosiani in visita ai luoghi di San Francesco e Santa Chiara. Un’esperienza caratterizzata da due momenti comuni: oltre alla celebrazione eucaristica vissuta insieme all’arcivescovo in rito ambrosiano, ci sarà una festa di accoglienza e testimonianza, presso il sagrato e la basilica di Santa Maria degli Angeli, in programma per domenica 29 aprile, dalle 17.15 alle 20.30.

Ogni gruppo ha organizzato in autonomia il viaggio, il vitto e l’alloggio, il programma delle giornate, facendo comunque riferimento alle tappe comuni come occasione straordinaria per ritrovarsi insieme ed essere un bellissimo segno di Chiesa.

A ogni luogo francescano i tanti gruppi presenti sono invitati ad associare un tema che si riferisce alla vita cristiana, incarnata nell’esperienza quotidiana dei ragazzi. Così, per esempio, l’Eremo delle carceri può richiamare la dimensione della preghiera quotidiana dei ragazzi, la chiesa di San Damiano la scelta vocazionale di ciascuno, la Porziuncola l’immagine della «perfetta letizia» e quindi della gioia, e la basilica di San Francesco, che contiene le reliquie del santo, il riferimento alla morte e alla risurrezione.


Assisi, chiostro di san Damiano

«Chi parteciperà al pellegrinaggio ad Assisi respirerà la spiritualità francescana – si legge sul sito web della nostra diocesi, www.chiesadimilano.it - andando alla sua origine, e gustando la gioia e l’entusiasmo di chi evangelizza seguendo le orme di san Francesco oggi. Crescendo i ragazzi sentono la necessità di sperimentare sulla propria pelle quanto è stato loro raccontato, di vivere esperienze forti, che possano lasciare il segno, donando l’entusiasmo e la gioia per affrontare la quotidianità del cammino di fede con un diverso spirito.»

«Il pellegrinaggio ha grande importanza all’interno dell’itinerario di accompagnamento dei ‘preado’ – sottolinea la Fondazione diocesana per gli oratori milanesi - perché diventa per loro motivo per vivere in autonomia alcuni gesti che mettono in gioco la fede personale e la capacità di vivere l’amicizia e le relazioni e sentirsi anche parte della Chiesa universale, a contatto con nuove realtà che non sono abituali nelle esperienze dei ragazzi. I ragazzi possono in questo caso vivere l’esemplarità di un santo come san Francesco di Assisi, sperimentando anche le fatiche di un viaggio, dell’essere per un po’ distanti dai genitori e imparare a stare in gruppo in modo continuativo, vivendo un’esperienza formativa insieme agli altri.»

Cernusco sul Naviglio, 26 aprile 2018