Giovedì 18 Settembre

ALLA “GIRANDOLA” CORSI PER TUTTI

Alla comunità di accoglienza per minori di via Briantea, dopo la pausa estiva, stanno riprendendo le consuete attività. Al via anche corsi rivolti a tutti, ragazzi e adulti.

 

La Girandola è nata - nell’ambito delle iniziative promosse dalla Comin, cooperativa di solidarietà sociale - per realizzare interventi educativi a favore di minori e famiglie fragili e promuovere la coesione sociale. È anche unʼinnovativa esperienza di housing sociale che ha scelto la bioedilizia per un "luogo" destinato allʼaccoglienza.

 

 “I mesi trascorsi – fanno sapere dalla Girandola - sono stati proficui e ora siamo carichi e pronti per affrontare i prossimi, densi di impegni e di progetti” e poi aggiungono che “non manca la nostra attenzione verso l'esterno, quindi anche le attività rivolte a tutti sono ai blocchi di partenza.”

Le iniziative proposte, per tutti, dalla comunità sono le seguenti: danze popolari, alle ore 21.00, il martedì, ogni due settimane, con inizio a settembre; Tai chi ogni mercoledì, ore 20.45, con prima lezione di prova gratuita; Yoga martedì e mercoledì mattina con inizio a ottobre; musica per bambini (0-5 anni), venerdì pomeriggio, ore 17.00-17.45, oppure 18.00-18.45, inizio corso il prossimo 25 settembre e lezione prova il 18 settembre su prenotazione (visita il sito della scuola per ulteriori informazioni); lezioni canto e/o strumento: batteria, chitarra, pianoforte/tastiera per bambini e adulti (6-100 anni) con possibilità di creazione band (referente: riccardo.ierardi93@gmail.com).


Per maggiori informazioni potete scrivere al seguente indirizzo:
sguardicernusco@gmail.com; oppure chiamare, dopo le ore 21.00, al 349 8345 255 o inviare un sms chiedendo di essere richiamati e indicando l’orario di preferenza.
La comunità mette anche a disposizione, in affitto, il proprio salone multimediale per feste, compleanni, riunioni e attività varie.

La Girandola segnala anche l’avvio del "Progetto culla", nato in collaborazione con EcceMamma e “frutto della comune sensibilità al tema della coppia e della famiglia”.

Si tratta di “un corso pre-parto, diverso dagli altri. Perché diverso? Perché gli incontri sono rivolti alla coppia e non solo alle mamme; perché gli incontri non si concluderanno come accade di solito dopo la nascita, ma vi accompagneranno nei mesi successivi; perché gli incontri si terranno in giorni ed orari che – consentiranno una agevole organizzazione alla famiglia; perché i vostri bambini saranno i benvenuti durante gli incontri del post parto.”

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

Cernusco sul Naviglio, 14 settembre 2015