GRUPPI DI ASCOLTO: SETTE PARABOLE, A PARTIRE DA QUELLA DEL SEMINATORE
Con martedì 18 ottobre, riprendono
gli incontri dei Gruppi di ascolto della Parola, poco più di una quindicina, che
si ritrovano nelle famiglie ospitanti per leggere e riflettere sulle sacre
scritture.
Foto archivio SIR – Riproduzione riservata
«I Gruppi di Ascolto voluti dal cardinale Martini e proseguiti dal cardinale Tettamanzi sono oggi sostenuti con forza dal cardinale Scola per divulgare - a livello personale e comunitario - la conoscenza della Scrittura, in quella “scuola della Parola” diffusa che potrebbe essere grande come l’intera Chiesa ambrosiana»: cosi si legge sul sito web della diocesi a proposito di quest’esperienza di catechesi.
L’itinerario dei Gruppi di ascolto è un cammino che, come sempre, è «guidato dai laici e che quindi ha anche il merito di valorizzare questi ultimi, non “clienti” - come spiega spesso l’Arcivescovo -, ma attori a pieno titolo di evangelizzazione “nella” e “della” Chiesa.»
Il tema per l’anno pastorale 2016/17 «è quello delle parabole presenti nel Vangelo di Matteo al capitolo 13 - spiega don Matteo Crimella, responsabile della Sezione dell’Apostolato Biblico del Servizio per la Catechesi -. Sette parabole, a partire da quella del Seminatore, che ci permetteranno di leggere il testo evangelico nei classici sette incontri proposti per l’intera Diocesi».
Gli animatori dei gruppi, ogni anno, hanno a disposizione «la pubblicazione di un sussidio appositamente curato dalla Commissione per i Gruppi di Ascolto. In questo modo si vuole aiutare quanti animeranno i Gruppi, o ne fanno parte, ad approfondire le pagine della Scrittura su cui si rifletterà, facendo già un percorso personale.»
«Non vi è dubbio che la proposta (dei Gruppi di ascolto, ndr) rimanga di grande valore, lo si è visto chiaramente. Non dimentichiamo – evidenzia don Crimella su www.chiesadimilano.it - che si tratta di ascoltare la Parola di Dio, non di incontrarsi per dialogare su qualche testo, pur significativo. Un secondo aspetto di rilievo è che l’ascolto viene proposto nelle case. Terzo elemento, i protagonisti sono appunto i laici. Un triplice valore bello e che apre a prospettive nuove e sempre rinnovabili.»
«Ritengo che il contesto più problematico sia l’invecchiamento dei membri che vivono questa esperienza. È vero – prosegue don Crimella - che ci sono Gruppi formati da giovani adulti – 30/40enni, magari con bimbi piccoli - ma la fonte delle complessità rimane l’aprirsi a nuove forze. Spesso, quando ci si “stabilizza”, per così dire, è molto difficile coinvolgere altre persone in un Gruppo formato.» Quindi, così conclude don Crimella: «Mi pare che, in un momento in cui si vive una certa fatica nella catechesi degli adulti e, soprattutto, delle cosiddette generazioni di mezzo, occorrerebbe maggiore attenzione per i Gruppi. Proprio perché è un’esperienza che consente di concentrarsi sulla Parola di Dio in un cammino di rigorosa formazione cristiana.»
I Gruppi di ascolto attivi nella nostre tre parrocchie sono un frutto dell’ultima Missione cittadina, tenutasi nel 2003. Il primo appuntamento dell’anno pastorale 2016/2017 è per martedì 18 ottobre 2016, alle ore 15 presso il Centro cardinal Colombo (secondo piano) e alle ore 21 nelle famiglie ospitanti.
Attualmente
sono poco più di una quindicina i “Gruppi di ascolto della parola di Dio”, che di seguito pubblichiamo, attivi nella nostra
Comunità pastorale. Si ritrovano normalmente il terzo martedì di ogni mese. Chi
desidera partecipare a un gruppo di ascolto o avere informazioni in merito, può
rivolgersi alle segreterie parrocchiali cittadine.
Famiglia Ospitante |
Indirizzo |
Animatore |
Parrocchia |
Fam. Palandri |
via Carducci 11/a |
Antonio Bacuzzi |
S. Maria Assunta |
Fam. Sirtori Monti |
via Monza 64 |
Rosa Cicero Carla Monti |
S. Maria Assunta |
Fam. Colnaghi |
via Guidali 6/b |
Lucia Turina |
S. Maria Assunta |
Fam. Alberti |
via Adamello 8 |
Pierluigi Assi |
S. Maria Assunta |
Fam. Guidi Malavasi |
via Visconti 23/b |
Sonia Marcozzi |
S. Maria Assunta |
Fam. Pettineo |
piazza Risorgimento 5/b |
Cesare Bonalumi |
S. Maria Assunta |
Fam. Fioravanti |
via Torriani 27 |
Enrica Formenti |
S. Maria Assunta |
Fam. Caporale |
via Corridoni 18/a |
D. e Marco Salvestrini |
S. Giuseppe Lavoratore |
Fam. Navoni |
via Amendola 2 |
Adriana Nava |
S. Giuseppe Lavoratore |
Fam. Bertocchi |
via Don Milani 23/f |
D. e Marco Salvestrini |
S. Giuseppe Lavoratore |
Fam. Tacca |
via Da Vinci 55 |
Pepe Collavino |
S. Giuseppe Lavoratore |
Fam. Abbate |
via Roggia Volpina 8 |
Anna e Paolo Abbate |
S. Giuseppe Lavoratore |
Fam. Consiglio |
via Milano 18 |
Pepe Collavino |
S. Giuseppe Lavoratore |
Fam. Salvato-Corongiu |
via San Francesco 10 |
Annamaria Corongiu |
S. Giuseppe Lavoratore |
Fam. Berno |
via Pontida 14 |
Chiara e Marco Bemo |
S. Giuseppe Lavoratore |
Fam. Brambilla |
via Garcia Lorca 23 |
Margherita Brambilla |
Madonna del Divin Pianto |
Centro card. Colombo |
piazza Matteotti 20 |
Lucia Turina |
Comunità pastorale |
Cernusco sul Naviglio, 17 ottobre 2016