CHIESA DALLE GENTI, UN LIBRO RACCOGLIE I DOCUMENTI CONCLUSIVI

Edito dal Centro Ambrosiano, comprende il decreto di promulgazione, la lettera introduttiva e il testo di presentazione e aiuterà le comunità ambrosiane a conoscerli e ad approfondirli

Foto da www.chiesadimilano.it

Il libro Chiesa dalle genti: responsabilità e prospettive. Orientamenti e norme (80 pagine, 5 euro), curato dalla Diocesi, inaugura la collana «Documenti» del Centro ambrosiano. Il Sinodo minore, finalizzato ad aggiornare il capitolo XIV del Sinodo diocesano 47°, è stato indetto il 27 novembre 2017. L’esito del percorso sinodale è sfociato nel documento intitolato Chiesa dalle genti, responsabilità e prospettive. Linee diocesane per la pastorale, approvato nell’assemblea sinodale del 3 novembre 2018.

L’atto conclusivo è stato affidato all’Arcivescovo che ha approvato i seguenti documenti: decreto di promulgazione; lettera introduttiva Ti mostrerò la promessa sposa, la sposa dell’agnello; presentazione Le ragioni di un Sinodo; gli Orientamenti e norme (Costituzioni sinodali). Questi sono i testi contenuti nel libretto che aiuterà le comunità cristiane della Chiesa ambrosiana a conoscere e approfondire i documenti approvati.

La Consulta diocesana per la Chiesa dalle genti, di prossima costituzione, avrà il compito di favorire la recezione del Sinodo minore presso l’intera Chiesa ambrosiana, suggerendo i passi più opportuni da compiere per dare attuazione ai nuovi indirizzi.

«Nella festa di Gesù presentato al Tempio, luce e salvezza delle genti – ha scrittomonsignor Luca Bressan, vicario episcopale, Presidente della Commissione di coordinamento del Sinodo minore - l’Arcivescovo di Milano ha approvato con un suo decreto il lavoro sinodale compiuto nello scorso anno, promulgando di conseguenza le costituzioni sinodali. Con la sua lettera introduttiva, significativamente intitolata Ti mostrerò la promessa sposa, la sposa dell’Agnello, l’Arcivescovo intende richiamare la prospettiva teologica e contemplativa a partire dalla quale rileggere tutto il cammino fatto, per comprenderne l’obiettivo di riforma della Chiesa, pienamente in sintonia con il magistero di Papa Francesco che ci sprona a essere Chiesa in uscita. Il testo successivo, Le ragioni di un sinodo, riprende dal Documento Finale approvato dall’Assemblea sinodale lo scorso 3 novembre i motivi per i quali il Sinodo minore celebrato si sta rivelando un’occasione propizia per la Chiesa di Milano, perché sappia vivere le trasformazioni che sta conoscendo come l’occasione per riscoprire sempre di più e sempre meglio il mistero che la abita, l’azione dello Spirito che la guida anche di questi tempi, dando concretezza e colori alla sua cattolicità. Infine, gli Orientamenti e norme riprendono e rilanciano le intuizioni e le decisioni che l’Assemblea sinodale aveva consegnato all’Arcivescovo, avendo individuato in esse gli strumenti per accompagnare e sostenere le trasformazioni che sta conoscendo la Chiesa ambrosiana, per essere veramente e consapevolmente Chiesa dalle genti.»

Cernusco sul Naviglio, 25 febbraio 2019