Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

ARRIVA IL CARRO DI BABBO NATALE!   

UNA CAMPANA DI CARTA CHE NON SMETTE DI RISUONARE: 100° DI VOCE AMICA!   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Mercoledì 26 Novembre

ASSEMBLEA/2 - TRACCIA PER LE RIFLESSIONI

In vista della prossima assemblea ecclesiale, ogni fedele è invitato a riflettere sul suo cammino di fede e sulla vita della comunità pastorale. Una traccia, non vincolante, è offerta come aiuto in questo discernimento.


Foto d’archivio: da www.agensir.it

Dopo aver pregato e chiesto allo Spirito Santo il dono del discernimento puoi mettere per iscritto le tue riflessioni e lasciarle, firmate, nelle cassette che troverai nelle varie chiese di Cernusco. Se ti è di aiuto segui liberamente questa traccia, oppure tralasciala se essa ti è di impedimento.

1. Come vivi la Comunità pastorale Famiglia di Nazaret? Ti senti parte di essa?

2. Come vivi la relazione con i ministri ordinati (sacerdoti e diacono) della Comunità pastorale Famiglia di Nazaret? Cosa chiedi loro? Cosa puoi offrire loro?

3. Come vivi la partecipazione alla Liturgia, in particolare alla Messa domenicale? Cosa ti aiuta ad entrare nel Mistero di Dio e cosa te lo impedisce? Come puoi essere aiutato, come persona, e come puoi aiutare le altre persone a vivere momenti di reale preghiera?

4. Come valuti lo sforzo della comunità cristiana di Cernusco di educare alla fede i bambini, i giovani, gli adulti? Senti che manca qualcosa?

5. Come valuti lo sforzo della comunità pastorale di formare persone capaci di operare scelte evengelicamente orientate in politica, nel lavoro, nel sociale, nella cultura e in tutto il vivere civile? Ritieni che la comunità pastorale sia una presenza viva e vivificante nella città? Pensi che ci siano delle mancanze nella presenza in città? Tu ritieni di essere “annunciatore del Vangelo” nella nostra città?

6. Ti sembra che l’azione caritativa della comunità pastorale, ovvero lo sforzo di essere a fianco delle persone più fragili, sia adeguata ai bisogni? Pensi che essa sia adeguata al tempo presente, sufficientemente efficace? Sei, magari silenziosamente, accanto a persone fragili e bisognose?

7. Ritieni che la comunità cristiana di Cernusco comunichi efficacemente? Pensi manchi qualcosa o qualcosa possa essere fatto meglio? Quanto ti consideri attento ad informarti, conoscere, confrontare?

8. Tutti noi, se desiderosi di essere discepoli del Signore Gesù, siamo parte della comunità cristiana ed in particolare, se residenti a Cernusco, della Comunità pastorale Famiglia di Nazaret. Ritieni che essa ti aiuti nel discernimento necessario per affrontare secondo la Parola di Dio le scelte della vita?

9. Prova a chiederti cosa la comunità pastorale potrebbe fare per te e chiediti anche cosa tu potresti fare per essa

10. Ritieni che le strutture di cui dispone la comunità pastorale siano adeguatamente utilizzate in prospettiva evangelica? Ritieni siano utili per la proposta di vita cristiana? Hai suggerimenti?

11. Esprimiti liberamente evidenziando tutto ciò che tu ritieni importante e non è stato compreso

nella traccia proposta

Per approfondire, scaricare i PDF allegati:

  • “Ritratto dell'uomo evangelico” di Armido Rizzi

  • “La tradizione spirituale della rilettura” di Michel Rondet sj

  • Commemorazione del 50° anniversario dell'istituzione del sinodo dei vescovi. Discorso di Papa Francesco, 17 ottobre 2015

    Cernusco sul Naviglio, 8 gennaio 2018