“LA MISERICORDIA RISCALDA IL CUORE”

“La misericordia – ha detto papa Francesco al Regina Coeli di domenica 23 aprile - ci fa capire che la violenza, il rancore, la vendetta non hanno alcun senso, e la prima vittima è chi vive di questi sentimenti, perché si priva della propria dignità”


Foto archivio SIR

“Nel Giubileo dell’Anno 2000, san Giovanni Paolo II ha stabilito che questa domenica (la domenica in Albis depositis, la II di Pasqua, ndr) sia dedicata alla Divina Misericordia. È vero, è stata una bella intuizione: è stato lo Spirito Santo a ispirarlo in questo”: è quanto ha detto, domenica 23 aprile, papa Francesco durante il Regina Coeli, la preghiera che in questo periodo pasquale sostituisce l’Angelus.

“La misericordia alla luce di Pasqua – ha aggiunto il Papa - si lascia percepire come una vera forma di conoscenza. E questo è importante: la misericordia è una vera forma di conoscenza. Sappiamo che si conosce attraverso tante forme. Si conosce attraverso i sensi, si conosce attraverso l’intuizione, attraverso la ragione e altre forme ancora. Bene, si può conoscere anche attraverso l’esperienza della misericordia, perché la misericordia apre la porta della mente per comprendere meglio il mistero di Dio e della nostra esistenza personale”.

“La misericordia ci fa capire che la violenza, il rancore, la vendetta non hanno alcun senso, e la prima vittima è chi vive di questi sentimenti, perché si priva della propria dignità. La misericordia apre anche la porta del cuore – ha proseguito il Papa – e permette di esprimere la vicinanza soprattutto con quanti sono soli ed emarginati, perché li fa sentire fratelli e figli di un solo Padre. Essa favorisce il riconoscimento di quanti hanno bisogno di consolazione e fa trovare parole adeguate per dare conforto”.

La misericordia, ha concluso papa Francesco, “riscalda il cuore e lo rende sensibile alle necessità dei fratelli con la condivisione e partecipazione”: “La misericordia, insomma, impegna tutti ad essere strumenti di giustizia, di riconciliazione e di pace. Non dimentichiamo mai che la misericordia è la chiave di volta nella vita di fede, e la forma concreta con cui diamo visibilità alla risurrezione di Gesù”.

Per leggere il testo completo del Regina Coeli di domenica 23 aprile 2017, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 24 aprile 2017