QUARESIMA DI FRATERNITÀ: «IL DIRITTO DI RIMANERE NELLA PROPRIA TERRA»
La diocesi ambrosiana sostiene la Campagna promossa dalla Cei a favore di profughi e rifugiati nei campi in Croazia, Serbia e Macedonia. Se certamente importante è il momento della raccolta dei fondi, lo è ancora di più l’opportunità di stabilire contatti, di costruire comunicazione, di instaurare confronti e scambi, di dare spazio all’arricchimento culturale, di interrogare e rendere viva l’esperienza della fede.»
«Nell’indire il Giubileo della Misericordia – si legge sul sito web della nostra diocesi, www.chiesadimilano.it - Papa Francesco ha esortato a porre particolare attenzione alle sofferenze del mondo, a dare voce a chi non ha voce a causa dell’indifferenza, ad aprire il cuore a quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali, a stringere le loro mani perché sentano il calore della nostra presenza, a “portare una parola e un gesto di consolazione”, ad “annunciare la liberazione a quanti sono prigionieri delle nuove schiavitù” e a “restituire dignità a quanti ne sono stati privati”».
«Alla luce di questo invito che interpella tutti, in un tempo caratterizzato da flussi straordinari di migranti che fuggono da guerre, fame, disastri ambientali e persecuzioni di ogni tipo nelle loro terre di origine e sono “in cammino verso una speranza di vita”, la Conferenza episcopale italiana sollecita un’attenzione speciale a forme e percorsi di accoglienza e di riconciliazione. Senza per questo dimenticare le cause della fuga dei migranti che arrivano nelle nostre comunità e quindi rafforzando l’impegno a garantire nei Paesi di provenienza l’accesso a beni e servizi essenziali, come terra, acqua, lavoro, educazione e salute. La Chiesa italiana chiede di guardare con compassione quanti lasciano le loro terre di origine a causa di guerre e di povertà e si inoltrano in percorsi alquanto rischiosi alla ricerca di luoghi più sicuri in cui vivere. Lo si può fare sostenendo la Campagna nazionale “Il diritto a rimanere nella propria terra”, a cui la Diocesi di Milano aderisce nel tempo di Quaresima, proponendo di finanziare alcuni fra i progetti promossi da Fondazione Missio, Caritas Italiana e Focsiv.»
«Tra le microrealizzazioni “modulari” la Diocesi di Milano ne ha scelte tre in Croazia, Serbia e Macedonia. Se certamente importante è il momento della raccolta dei fondi, lo è ancora di più l’opportunità di stabilire contatti, di costruire comunicazione, di instaurare confronti e scambi, di dare spazio all’arricchimento culturale, di interrogare e rendere viva l’esperienza della fede.»
Le donazioni possono essere fatte secondo le modalità indicate nella locandina allegata.
Per approfondire:
- Emergenza Siria, Caritas in prima linea
- Dossier: La rotta dei Balcani
Cernusco sul Naviglio, 22 febbraio 2016