IMPIANTI SPORTIVI: PRECEDENZA ALLA PISTA D’ATLETICA

Nel corso dell’assemblea della Consulta dello sport, svoltasi lo scorso 9 febbraio, si è discusso dei prossimi interventi di riqualificazioni degli impianti sportivi. Tutto dipenderà dalle risorse disponibili

La Consulta dello sport - organo consultivo formato dalle associazioni sportive cernuschesi iscritte nell’apposito albo comunale - si è riunita martedì 9 febbraio. All’ordine del giorno la programmazione dei corsi per l’uso dei defibrillatori, che saranno collocati nei centri sportivi e nelle palestre comunali. A tenerli sarà la Croce Bianca e sono invitati a parteciparvi uno o due rappresentati per ciascuna associazione sportiva. Poi si è parlato del prossimo rinnovo del consiglio direttivo, che scadrà a fine marzo e, infine, degli interventi sulle strutture sportive. Alla riunione era presente l’assessore allo sport, Ermanno Zacchetti, il dirigente del settore sport, Giovanni Cazzaniga, il vice sindaco Giordano Marchetti e il dirigente del settore lavori pubblici Alessandro Duca.

La Consulta è “il luogo in cui aprire il confronto e relazionare le associazioni su quanto gli uffici e gli assessorati stanno programmando per il futuro”: è quanto affermato dall’assessore Zacchetti, con evidente allusione al recente incontro con le associazioni sportive che ha portato poi il Sindaco, Eugenio Comincini, a sfiduciare l’assessore al Bilancio e lavori pubblici, Maurizio Rosci. Con la Consulta, quindi “sono stati condivisi i criteri che guideranno la realizzazione dei prossimi interventi: le urgenze impiantistiche – prosegue Zacchetti - avranno la precedenza rispetto a sviluppi e ammodernamenti strutturali e i tempi di realizzazione saranno dettati dalle disponibilità di bilancio e dal carico di lavoro progettuale dell’Ufficio Tecnico, il tutto all’interno della più ampia visione sulle necessità dell’intero Comune”.


Lo stadio Gaetano Scirea di via Buonarroti

Il primo intervento riguarderà la pista d’atletica dello Stadio Gaetano Scirea, con una riqualificazione di mantenimento, subito possibile. Lavori che saranno eseguiti a oltre dieci anni dai precedenti, con un investimento di 130mila euro. Questa progettazione è già in corso e permetterà al Comune di partecipare al bando sull’impiantistica sportiva di Regione Lombardia che aprirà il 24 febbraio e che sarà l’occasione – in caso di riconoscimento – di accedere a un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento. Gli esperti del settore ritengono che una pista d’atletica necessita di interventi di manutenzione periodica, non oltre i cinque anni, per evitare un suo eccessivo degrado.

“Tutti gli altri interventi - sottolinea Zacchetti - sono legati nella loro concreta realizzazione ai tempi e alle modalità di reperimento delle risorse nel corso dell’anno. Resta il fatto che le scelte di investimento per garantire l’efficienza degli impianti sportivi o per migliorarne la potenzialità di fruizione sono al vaglio dell’Ufficio Tecnico e dell’Ufficio Sport.” Quindi conclude: “Insieme al presidente della Consulta dello sport in carica, Roberto Ambrosoni, abbiamo rinnovato la richiesta alle associazioni sportive di far pervenire un elenco di proposte e priorità, così da valutarle insieme ai tecnici e inserirle nel processo di programmazione futura”.

Rifacimento degli spogliatoi della stadio Scirea - Tra gli interventi che appaiono più necessari – ci ha confermato il presidente della Consulta dello sport, Roberto Ambrosoni – vi è, a suo parere, il rifacimento degli spogliatoi della stadio Scirea con la copertura delle gradinate e l’eventuale installazione di un impianto fotovoltaico. Gli spogliatoi, costruiti circa quarant’anni fa, non hanno mai visto rilevanti interventi di manutenzione e adesso mostrano evidenti tutti i segni del tempo. Avrebbero bisogno di una generale riqualificazione per eliminare gli inconvenienti che spesso si verificano, per le carenze del sistema fognario e dell’impianto di riscaldamento.

Cernusco sul Naviglio, 13 febbraio 2016