“Due giorni 2025” a Bolbeno e dintorni

Passando da Bergamo Alta, lago di Molveno con Malga d’Andalo, Boniprati con Malga Table, e terminare con la Cascata del Varone. Al centro delle riflessioni e del confronto di quest’anno sarà l’enciclica sulla cura della casa comune “Laudato sì” di Papa Francesco, a dieci anni dalla sua pubblicazione.

La prossima “Due giorni” alla Casa per ferie Madonna del Lares di Bolbeno, da venerdì 5 a lunedì 8 settembre 2025, segue lo stesso schema dello scorso anno, che ha riscosso il consenso unanime dei partecipanti: offrire, all’inizio di un nuovo anno pastorale, un’occasione di incontro e di confronto tra adulti e famiglie che partecipano alla vita della nostra Comunità pastorale, su temi di attualità nella vita della Chiesa e della società. Il tutto in una clima famigliare caratterizzato anche da momenti di visita a luoghi d’arte o alla scoperta di bellezze naturali, secondo lo stile di un turismo lento ed esperenziale, in questo favorito dal contesto territoriale in cui si trova la nostra Casa.

Durante il Sinodo delle Chiese in Italia, ancora in svolgimento, sono state richiamate come «fondamentali alcune scelte di stile, come dare priorità alla cura delle relazioni tra le persone e i gruppi, dando tempo all’ascolto che evita che gli aspetti organizzativi prevalgano sulla missionarietà. (Nella convinzione che) di qui ne verrà lo spazio per una reale corresponsabilità e insieme crescerà la capacità di ‘essere per tutti’». Questo è quanto si è cercato di vivere nella “Due giorni 2024”, dalla quale è poi scaturita la proposta dell’«Oasi del Sabato – Un tempo per noi», che da gennaio a giugno scorsi ci ha visti riuniti, una volta al mese, presso il Santuario.

Al centro delle riflessioni di quest’anno sarà l’enciclica sulla cura della casa comune “Laudato sì” di Papa Francesco a dieci anni dalla sua pubblicazione. Una lettura quanto mai attuale che ci ricorda che “la sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale”.

La “Due giorni 2025” prevede la consueta possibilità, per i partecipanti, di limitarsi a due giorni (dal venerdì sera alla domenica pomeriggio) oppure di allungarsi a quattro giorni (dal venerdì mattina al lunedì pomeriggio).

Di seguito il programma dettagliato, con l’adesione minima di 20 partecipanti.

Venerdì 5 settembre 2025

ore 7,30 - Ritrovo al parcheggio di Via Marcelline

ore 7,45 - Partenza con auto propria per Bergamo.

ore 9,00 - Arrivo a Bergamo e incontro con la guida turistica;

Visita di BERGAMO ALTA alla scoperta di tutte le sue principali attrattive.

ore 14,15 - sosta per uno spuntino

ore 15,00 - Partenza per Bolbeno, Casa per ferie “Madonna del lares”

Ci raggiunge chi parte nel pomeriggio da Cernusco

ore 19,30 - Cena alla Casa per ferie “Madonna del lares”

ore 21,00 - Insieme per riflettere e confrontarsi sull’enciclica di Papa Francesco “Laudato sì”

Sabato 6 settembre 2025

ore 8,30 - Lodi mattutine

ore 8,45 - Colazione

ore 9,30 - partenza per Molveno, da dove con una facile camminata di circa 2 ore su strada

forestale raggiungeremo la MALGA D’ANDALO (possibilità per chi lo desidera anche di

un servizio taxi jeep). “La Malga offre una vista spettacolare sulle Dolomiti di Brenta e

sull’altopiano della Paganella. Un angolo di paradiso alle pendici del massiccio del

Monte Daino. Una meravigliosa vista che spazia dalla Cima Roma, Cima Croz

dell'Altissimo, Piz Galin, fino alla Paganella. Qui potrete assaporare i sapori genuini

della tradizione alpina, immergendovi nella natura incontaminata e nella tranquillità

delle montagne.”

ore 17,30 - Partenza da Molveno per il rientro a Bolbeno

ore 19,30 - Cena alla Casa per ferie

ore 21,00 - Insieme per continuare la riflessione e il confronto sull’enciclica “Laudato sì”

Domenica 7 settembre 2025

ore 8,30 - Lodi mattutine

ore 8,45 - Colazione

ore 9,30 - Camminata al Santuario Madonna del Lares (percorso facile, per tutti; possibilità di salire anche in auto)

ore 11,00 - Messa al Santuario Madonna del Lares

ore 12,30 - Pranzo

ore 15,00 - Partenza per Boniprati, MALGA TABLE, (per chi lo desidera, possibilità di raggiungerla a piedi, altrimenti in auto). “Malga Table vanta un’eccellente produzione casearia, grazie all’esperienza e alla dedizione del casaro. La struttura è adagiata su una terrazza panoramica sulla Valle del Chiese ed è punto di accesso per una serie di splendide opportunità escursionistiche… Possibilità di assaggiare i prodotti caseari prodotti in loco e vendita diretta di burro e formaggi.”

ore 19,30 - Cena alla Casa per ferie

ore 21,00 - Insieme per concludere la riflessione e il confronto sull’enciclica di Papa Francesco “Laudato sì”

Lunedì 8 settembre 2025

ore 8,30 - Lodi mattutine

ore 8,45 - Colazione

ore 9,30 - Camminata dal Santuario Madonna del Lares a Bondo, interamente nel bosco in Val Gaverdina (percorso facile su strada asfaltata, possibilità di farlo in auto)

ore 12,30 - Pranzo alla Casa per ferie

ore 14,30 - Partenza per RIVA DEL GARDA, PARCO GROTTA CASCATE DEL VARONE. La cascata del Varone è una delle attrazioni naturalistiche più apprezzate di tutto l’Alto Garda. La cascata è alimentata dalle perdite sotterranee del bellissimo lago di Tenno che formano il torrente Magnone il quale va a cadere fragorosamente nella forra con un balzo di quasi 100 metri. Questo raro spettacolo naturale è apprezzabile in tutta la sua imponente bellezza grazie ai camminamenti che consentono di ammirare il salto d’acqua da due punti differenti: uno inferiore e uno superiore.”

ore 17,00 - Partenza per il rientro a Cernusco (previsto per le 20,00)

Quota individuale di partecipazione per 2 giorni (dalla cena di venerdì 5 al pranzo di domenica 7 settembre): € 102,00 adulti (€ 122,00 in camera singola) oltre € 3,0 euro per ogni persona maggiore di 14 anni per la tassa soggiorno.

Quota individuale di partecipazione per 3 giorni (dalla cena di venerdì 5 al pranzo di lunedì 8 settembre): € 153,00 adulti (€ 183,00 in camera singola) oltre € 4,5 euro per ogni persona maggiore di 14 anni per la tassa soggiorno.

Escluso visita guidata (Bergamo Alta) e ingresso Cascate Varone.

È richiesto un documento di identità e il codice fiscale.

La “Casa per ferie”, per ciascuna camera, fornirà asciugamani e lenzuola. Ai partecipanti, nello spirito che anima la struttura ricettiva, è chiesto di rifarsi il proprio letto.

Si invita a scaricare:

- l’app “LiturgiaGiovane” oppure “Liturgia delle Ore” per avere così a disposizione i testi delle lodi mattutine e delle celebrazioni eucaristiche.

Per il pagamento della “Due giorni”: 

caparra alla prenotazione: € 50,00 a camera; saldo prima della partenza da Bolbeno;

si può effettuare con bonifico bancario, beneficiario: Parrocchia Santa Maria Assunta IBAN: IT 32 D 08453 32880 000000001043 BCC Milano oppure in contanti o con assegno bancario.

Sarà emessa (salvo esigenze particolari), per tutti i partecipanti, un’unica fattura elettronica intestata alla Parrocchia.

Per ulteriori informazioni:

telefonare al 349 4762427

o inviare una mail a bolbeno2021@gmail.com (valida anche per la “Due giorni” 2025)

o rivolgersi in segreteria parrocchiale di Santa Maria Assunta (via Cardinal Ferrari 1, al lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9 alle 12; telefono 02.9243991).

Abbigliamento:

in particolare, per la visita alla Cascata del Varone si consiglia di portare anche una giacca impermeabile per proteggersi dagli schizzi dell’acqua.

Termine iscrizioni: lunedì 21 luglio 2025.