Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Lunedì 17 Novembre

IL CREATO C’INTERESSA

Inquinamento, targhe alterne, immondizia per le strade, alta pressione meteorologica caratterizzano le nostre prime giornate invernali. Per cambiare serve anche una sensibilità personale.

L’Italia passa anche un Natale a secco, perché pare proprio che sul bacino del Mediterraneo non voglia piovere. Il cambiamento ambientale c’interroga. L’Istat ha prodotto un report sulle preoccupazioni e sui comportamenti dei cittadini in campo ambientale. Secondo una stima i cinque problemi principali che catalizzano l’attenzione sono l’inquinamento dell’aria (50%), la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (47,3%), i cambiamenti climatici (41,7%), l’inquinamento delle acque (37,7%), l’effetto serra (33,3%).


Blocco del traffico: via Vespucci deserta (28 dicembre 2015)

L’impatto sull’ambiente e sulla salvaguardia del creato sono un rischio concreto, hanno dimensioni globali e implicazioni locali. Servono dunque azioni strategiche complesse che coinvolgano sia attori internazionali sia singoli cittadini per raggiungere l’obiettivo di ridurre i pericoli. Ora qualcosa si muove. Dopo la Conferenza sul Clima di Parigi, Cop21, 195 Stati hanno siglato un accordo per limitare il riscaldamento globale. Si tratta di un patto fragile, sostengono molti critici, perché non è strettamente vincolante e trascura la questione della de-carbonizzazione.
Tuttavia, l’accordo è un primo passo importante: perché è stato ammesso da tutti i partecipanti il pericolo del surriscaldamento del pianeta; perché si è parlato di responsabilità differenziata, ad esempio tra i Paesi più o meno sviluppati economicamente; perché è stato istituito un “fondo verde”, che però, come commenta “Aggiornamenti sociali” in un suo numero dedicato all’evento, dovrebbe essere gestito con trasparenza in modo da sostenere le comunità deboli e per promuovere sviluppo sociale e ambientale.

Serve anche una sensibilità personale per contrastare un fenomeno globale, per almeno due ragioni: innanzitutto lo stile di vita e di consumo dei cittadini ha un forte impatto sull’ambiente; poi le decisioni e le sensibilità dei singoli, quando fanno massa critica, hanno influenza sulle politiche e sulle decisioni economiche.

L’Istat, al riguardo, evidenzia che i cittadini italiani sono attivi nel preservare le risorse naturali: il 71,4% s’impegna a non sprecare energia elettrica, il 67% a non sprecare acqua; c’è invece un impegno minore sul contenimento dei rifiuti o sulla riduzione del traffico: circa il 20% evita i prodotti “usa e getta” e una percentuale simile sceglie mezzi pubblici o mezzi alternativi alle auto o moto per circolare; sono infine poco diffusi, segnala l’istituto di ricerca, i comportamenti di confine tra tutela ambientale e tutela della salute personale: solo il 35,5% legge le etichette dei prodotti alimentari; solo il 18% acquista prodotti a km 0 e appena il 9% quelli biologici. Insomma il creato c’interessa, ma sulla coerenza anche noi cittadini abbiamo da lavorare.

Andrea Casavecchia, per Agenzia SIR, 28 dicembre 2015