Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Martedì 18 Novembre

PARITÀ SCOLASTICA: “SE CRESCERÀ LA LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA SARÀ UNA VITTORIA PER TUTTI”

Reso pubblico il documento sulla parità scolastica elaborato dal Consiglio nazionale della scuola cattolica. A beneficiare della scuola paritaria "è tutto il sistema scolastico e l’intera società italiana".


Foto archivio SIR

E’ stato diffuso negli scorsi giorni il documento del Cnsc (Consiglio nazionale della scuola cattolica), intitolato “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa” (per approfondire, cliccare qui). Un documento - ha spiegato monsignor Mariano Crociata, presidente del Cnsc, all’Agenzia SIR – che «è frutto del lavoro comune compiuto dalle varie sigle e realtà che rappresentano mondi in parte diversi per età, modalità di gestione e destinatari. La convergenza di tanti soggetti merita una adeguata considerazione, poiché mostra che è matura l’esigenza e la volontà di portare all’attenzione della pubblica opinione e delle istituzioni una questione che interessa tutta la scuola, e non solo una sua parte. A questo proposito va notato che una attenzione specifica viene rivolta alla formazione professionale, spesso dimenticata o considerata un luogo formativo minore, mentre possiede grandi opportunità educative e rivela sempre di più la sua vocazione inclusiva.»


«Il documento si prefigge di sensibilizzare il mondo politico e amministrativo, a cui appartengono le maggiori responsabilità per colmare i vuoti legislativi esistenti. Sua intenzione esplicita, e non di minore importanza, è anche richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica nel suo complesso, perché vengano superati punti di vista ideologici o superficiali su quella che è una grande realtà educativa del nostro Paese, che travalica i confini della comunità ecclesiale.»

Le difficoltà nel realizzare una parità piena tra scuola statale e scuola paritaria, pur essendo quest’ultima componente del sistema scolastico nazionale, sono dovute a motivi diversi. “Un peso considerevole – a parere di monsignor Crociata - l’ha proprio il pregiudizio diffuso secondo cui la scuola paritaria, spesso confusa con la scuola privata, rappresenterebbe una minaccia per la scuola statale, mentre il suo servizio ha carattere pubblico e la rende parte integrante di un sistema scolastico plurale per offerta educativa a cui si accede per libera scelta, come dovrebbe essere una scuola moderna e come è esperienza consolidata in tutti i Paesi più avanzati. Pesa pure l’equivoco su costi e benefici che impedisce di riconoscere i vantaggi economici che un sistema plurale già adesso arreca alla collettività. Al riguardo, il documento avanza proposte concrete che possono facilmente trasformarsi in iniziative legislative e in forme di riorganizzazione del sistema scolastico.”

«È da notare che il testo non parla mai della sola scuola cattolica – conclude monsignor Crociata - ma della scuola paritaria nella sua interezza: è un approccio laico, appunto come è pubblico, ossia aperto a tutti, il servizio che tali scuole svolgono. A beneficiare della loro presenza è tutto il sistema scolastico e l’intera società italiana. I diritti di cui si parla appartengono a tutti: se nel nostro Paese crescerà la libertà di scelta educativa, oggi di fatto mortificata, sarà una vittoria di tutti.»

Cernusco sul Naviglio, 12 giugno 2017