Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Martedì 18 Novembre

I SEMINARISTI A CERNUSCO: “ABBIAMO SCOPERTO LA RICCHEZZA DI UN GRANDE ORATORIO”

Lo scorso 1° febbraio, i seminaristi si sono incontrati con i sacerdoti e con i giovani e poi hanno partecipato alla Messa in chiesa prepositurale. Un seminarista racconta questa esperienza

 


I seminaristi che hanno partecipato all’incontro con i sacerdoti e i giovani della nostra Comunità

Durante la “Settimana pastorale”, proposta dal Seminario diocesano, i seminaristi, divisi in gruppi, hanno avuto l’opportunità di recarsi in tre diverse realtà ambrosiane, per conoscere più da vicino le proposte culturali e di pastorale giovanile, per confrontarsi con i sacerdoti e le famiglie del posto e portare una testimonianza vocazionale. La nostra Comunità pastorale è una delle tre scelte per questo confronto. Nel pomeriggio di mercoledì 1° febbraio, i seminaristi si sono incontrati prima con i sacerdoti, poi con i giovani e, quindi, alle 18,30 hanno partecipato alla Messa in chiesa prepositurale. Un seminarista ha raccontato questa sua esperienza sulle pagine di marzo del mensile “La Fiaccola”, rivista dell’Associazione Amici del Seminario.


Al termine della Messa in prepositurale


«Se, come disse don Bosco, “l’educare è questione di cuore”, la passione per l’e­ducazione dei più piccoli e delle giovani generazioni emerge senza ombra di dub­bio al centro della proposta educativa dell’Unità di Pastorale Giovanile (UPG) del­la Comunità pastorale “Famiglia di Na­zaret” di Cernusco sul Naviglio. Accolti dall’attuale vicario parrocchiale, responsabile degli oratori cittadini, don David Maria Riboldi, abbiamo potuto sco­prire la ricchezza fruttuosa di un “gran­de” oratorio come quello di Cernusco, una struttura che pone al centro della que­stione il crescere insieme e radicati alla presenza del Signore Gesù, che rende si­gnificativa ogni iniziativa proposta.»

 

Sacer: l’incontro con i giovani della nostra Comunità

 

«Abbiamo potuto ascoltare quanto impor­tante sia la concreta collaborazione che, partendo anche dalle difficoltà, valorizza le competenze e le capacità dei singoli che vivono l’oratorio non come qualco­sa di staccato dalla propria vita, ma che sono lieti di esserci e di credere in un pro­getto formativo variegato e impegnativo. Un altro aspetto che ha catturato la no­stra attenzione è stato il credere al corag­gio di intraprendere proposte di qualità. Nonostante i numeri enormi su cui si ope­ra, è chiaro quanto il coraggio di propo­ste audaci e di qualità sia uno dei perni sul quale si snoda il Dna di questa bella comunità.»

 

«Anche lo sport è stato conce­pito non come un qualcosa che, come spesso accade, pesa sulle strutture dell’o­ratorio, ma come opportunità di crescita. L’incontro con i giovani, con i responsa­bili, i collaboratori e i volti sereni dei don, dai quali traspare una grande voglia di fare e progettare nella missione educati­va, sono la cartina tornasole di una vita spesa davvero per gli altri, senza la sola esigenza di compilare un buon calenda­rio di proposte, ma con il coraggio di met­tere “mattone su mattone” nella forma­zione delle persone, trasmettendo la gioia di una vita fondata sulla vera presenza del Signore Gesù.» (Marco Guffanti, I teologia, La Fiaccola, marzo 2017)

Cernusco sul Naviglio, 27 marzo 2017