“MICRÔ”, BAR CHE SERVE CAFFÈ E INTEGRAZIONE
A Milano, «Micro» è il bar inaugurato lo scorso 29 giugno nel complesso delle cascine di Chiesa Rossa. Un nuovo locale promosso da dieci enti non profit, dove si costruisce coesione e integrazione.
«Micrô appare come un bar dalle dimensioni ridotte, da cui l’idea del nome che in greco moderno significa piccolo, ma anche neonato, a sottolineare l’inizio di una storia importante, qualcosa di cui è necessario prendersi cura», hanno spiegato ad Avvenire i promotori alla vigilia della festa di inaugurazione.
«Micrô» è un bar dove prendere il caffè al mattino – in via Chiesa Rossa 55 a Milano - fare merenda, partecipare al rito dell’aperitivo, ma anche tante altre cose. Infatti, oltre ad altri spazi interni, all’esterno, di fronte al bar, c’è un portico di 600 metri quadrati che, oltre a ospitare il dehors del locale, con tavoli sempre al riparo dal sole e dalla pioggia, nella bella stagione potrà accogliere feste di compleanno (o d’altro), mostre, spettacoli, concerti, laboratori artistici e attività ludiche per i bambini, iniziative di gruppi e associazioni, mercatini e workshop. Intorno: un parco di 30mila metri quadrati, un luogo storico con la sua basilica millenaria e una delle più belle biblioteche comunali della città.
Bar e portico sono gestiti da un gruppo di dieci enti - L’Impronta onlus, il capofila; le cooperative sociali Via Libera, Zero5 Laboratorio di Utopie Metropolitane, Piccolo Principe, Lo Scrigno e I Percorsi; le associazioni Ala Milano onlus e Isola che non c’è; il Consorzio Sir; l’Opera Cardinal Ferrari - ai quali il Comune ha affidato il progetto attraverso un bando che prevedeva, oltre alla conduzione dell’attività commerciale, l’impegno a realizzare sotto il portico attività sociali, culturali e educative rivolte a tutti. Gli enti partner hanno deciso di impiegare nel locale persone con disabilità cognitiva, assieme ad un’équipe di animatori sociali e di educatori, con varie esperienze nel campo della ristorazione. Commenta Avvenire: «La sfida: unire sostenibilità economica e impatto sociale. Nel piccolo. Per fare cose grandi. Insieme.» Info e contatti: 339.8346129; info@spaziomicro. (Fonte: Avvenire, 28 giugno 2016)
Cernusco sul Naviglio, 4 luglio 2016