DISABILITÀ: AL MINISTERO, LA “LEZIONE D’INCLUSIONE” DI RICCARDO

Lo scorso 21 giugno, al Ministero dell’istruzione, si è tenuta la “lezione d’inclusione” di Riccardo, gravemente disabile. Frequenta la scuola da casa, con l’istruzione domiciliare.

Riccardo non può andare a scuola, così è la scuola che va da lui: pluriamputato e tracheostomizzato, si muove su una particolare sedia a ruote ed entrare in classe, per lui, sarebbe troppo complicato. Una classe però ce l’ha, presso l’Itis Einstein di Roma. E insieme a questa, lo scorso 21 giugno, è andato al Ministero dell’Istruzione, per incontrare il sottosegretario Davide Faraone e raccontargli la sua esperienza di “scuola a domicilio”. Perché Riccardo le lezioni le frequenta da casa e il prossimo anno concluderà il suo ciclo di studi.

La scuola che sa includere tutti e che non esclude o lascia indietro nessuno è quella che a noi piace.

Per leggere il testo completo dell’articolo pubblicato su “Il redattore sociale”, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 27 giugno 2016