FRAZIONE SECCA: DAL 20 GIUGNO BASTA AI VECCHI SACCHI

Un primo bilancio dopo la conclusione della fase iniziale di introduzione del nuovo sistema sperimentale di raccolta del secco con “ecuosacco” avviata da Cem Ambiente.


Raccolta rifiuti in città (foto d’archivio)

Con sabato 18 giugno chiude lo “Sportello Ecuosacco” di via Cavour, servizio predisposto dall’amministrazione comunale per la distribuzione dei sacchi rossi e blu rispettivamente alle utenze domestiche e non domestiche. A pochi giorni dalla chiusura – informa un comunicato stampo del Comune - circa il 91% delle forniture domestiche sono state ritirate, per un totale di 13.349 utenze, mentre sono 869 quelle non domestiche, pari al 60% (i dati si riferiscono a mercoledì 15 giugno, quindi a tre giorni dalla chiusura dello sportello).

Da lunedì 20 giugno in poi ci si potrà rivolgere allo sportello Tari, presso l’Ufficio Tributi, in piazza Unità d’Italia, per richiedere i sacchi sia blu che rossi.

In generale, è stata una distribuzione che ha rispettato le previsioni – spiega l’amministrazione comunale - ed è in linea con quanto registrato negli altri 19 Comuni che già hanno avviato la sperimentazione ‘ecuosacco’. Non solo: quella di Cernusco è la più importante distribuzione in termini numerici realizzata ad oggi tra i Comuni Cem che hanno introdotto il sistema ‘ecuosacco’. La centralizzazione del servizio in un unico punto in città facilmente accessibile e con la presenza di personale formato si è dimostrata dunque efficace.

Dal 1 giugno sono state introdotte le nuove modalità di raccolta previste dalla sperimentazione: cambio del calendario, con un solo passaggio per il ritiro del secco e suo conferimento con ‘eucosacchi’. Da Villa Greppi fanno presente che “siamo nel pieno del previsto periodo d’implementazione, tra l’altro segnato da due giornate di sciopero su scala nazionale dei lavoratori del comparto, e per questo l’amministrazione comunale sta monitorando costantemente la situazione, accompagnando la città in questo cambiamento con un piano di interventi di natura straordinaria, sia concordati inizialmente con il gestore, sia predisposti sulla base delle evidenze emerse di volta in volta. La situazione dell’esposizione del secco nelle strade viene controllata quotidianamente, una prima volta la sera precedente il ritiro, una seconda la mattina in occasione del ritiro stesso.”

“Per garantire una transizione graduale al nuovo sistema – precisa ancora il comunicato stampa del Comune - nelle prime due esposizioni di giugno il gestore del servizio, su indicazione dell’amministrazione comunale, ha provveduto a raccogliere il residuo secco sia se conferito correttamente in ‘ecuosacchi’, sia se contenuto nei ‘vecchi’ sacchi trasparenti. Con la raccolta di lunedì 20 giugno, invece, il secco sarà ritirato solo se conferito in ‘ecuosacchi’, mentre sui sacchi trasparenti contenenti il secco che non saranno raccolti sarà apposto dagli operatori Cem Ambiente un adesivo rosso di non conformità insieme all’invito a rivedere le proprie modalità di confezionamento. Sui conferimenti non corretti di differente natura relativi alle altre tipologie di rifiuto (ad esempio l’esposizione in un giorno non corretto, oppure l’utilizzo di sacchi neri) continuerà ad essere apposto l’adesivo giallo.”

L’introduzione dell’Ecuosacco – come avevamo segnalato anche noi - ha accresciuto il fenomeno dell’abbandono dei sacchetti della spazzatura nei pressi o dentro i cestini pubblici. E’ un fenomeno che balza evidente all’occhio in questi giorni e che alla luce delle esperienze degli altri Comuni – assicura l’amministrazione comunale - ritornerà a “livelli fisiologici” nel giro di qualche mese, favorito anche da azioni mirate in corso.

Cernusco sul Naviglio, 17 giugno 2016