CON “ECUOSACCO”, IN STRADA CESTINI DEI RIFIUTI STRAPIENI

Girando per le vie della città si osserva un fenomeno che era stato ventilato: i cestini arancioni per la raccolta dei rifiuti cominciano a essere strapieni di frazione indifferenziata.


Cestino rifiuti in via Fiume

L’avvio della raccolta della frazione secca con l’ecuosacco, a partire dallo scorso 1 giugno, sta evidenziando un fenomeno che era già stato ventilato nelle settimane scorse: i cestini dei rifiuti posti lungo le strade cittadine si stanno riempiendo di sacchetti lasciati da cittadini che evidentemente non ne vogliono sapere di differenziare quanto devono smaltire. Ne presentiamo un campionario, che abbiamo osservato domenica 5 giugno, lungo il tragitto che abitualmente percorriamo, senza la pretesa di trarre da questi riscontri una statistica di validità generale. Segnaliamo un comportamento che merita di essere monitorato. Un altro aspetto che abbiamo osservato è quello di parecchi sacchi rossi, depositati a bordo strada per essere raccolti da Cem Ambiente, parzialmente pieni: forse non tutti i cernuschesi hanno ancora ben compreso che, una volta esauriti i sacchi ritirati nelle scorse settimane all’apposito sportello comunale, se ne avranno bisogno altri li dovranno pagare. Nella relazione tecnica illustrativa allegata alla delibera di giunta dello scorso 25 maggio - approvazione del progetto sperimentale "ecuosacco" per il periodo giugno 2016/dicembre 2017 - si specifica che il costo per ogni ulteriore rotolo di 15 sacchi da 40 litri è di 10 euro.


Cestino rifiuti in via Cavour

Da questa settimana, per la raccolta dei rifiuti, ha ricordato l’assessore all’ecologia, Ermanno Zacchetti, «si seguirà il nuovo calendario a pieno regime». Poi ha chiesto «la collaborazione dei cittadini e degli amministratori condominiali nell’utilizzare solo gli ecuosacchi per il conferimento del secco e nel verificare con attenzione sul materiale cartaceo, che è stato consegnato loro direttamente nella casella della posta nelle scorse settimane, i nuovi giorni in cui esporre i rifiuti”. Dal Villa Greppi si fa presente che, al netto degli effetti dello sciopero dello scorso 30 maggio degli addetti alla raccolta, il fenomeno degli errati conferimenti secondo il nuovo calendario è in linea con quanto accaduto in altri Comuni e si aggiunge che il cambiamento spesso porta con sé, nei suoi momenti iniziali, qualche problema, per una normale inerzia della fase iniziale.


Cestino rifiuti in via Monza

Lo Sportello Ecuosacco di via Cavour proseguirà la sua attività di distribuzione sacchi e informazione sulle nuove zone di raccolta fino a sabato 18 giugno nei seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 16 alle 20.

Cernusco sul Naviglio, 6 giugno 2016