FESTA DELLA REPUBBLICA, LE INIZIATIVE IN CITTÀ

Oltre al tradizionale concerto della Banda de Cernusc, altri significativi appuntamenti: consegna della Costituzione ai diciottenni e insediamento del consiglio comunale dei ragazzi.


La Banda de Cernusc mentre sfila per le vie della città

In occasione della Festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno, l’amministrazione comunale propone alcune iniziative, rivolte in particolare alle giovani generazioni. Lunedì 30 maggio, alle ore 17,30 in Villa Greppi, sala consiliare, ci sarà la consegna della Costituzione ai diciottenni. La consegna sarà accompagnata da una drammatizzazione dei lavori della Costituente e da un intrattenimento musicale – dal titolo “Post it Time: impressioni e riflessioni sulla Costituzione” - a cura degli allievi dell’Itsos “Marie Curie” –Sezione Liceo classico.

Martedì 31 maggio, sempre in Villa Greppi, aula consiliare, alle ore 12, ci sarà l’insediamento del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Insieme a Sindaco e agli assessori, saranno presenti anche i consiglieri comunali riuniti in una seduta congiunta.

Da mercoledì 1 giugno a lunedì 6 giugno, nel ridotto della sala consiliare di Villa Greppi, mostra di documenti storici, corrispondenza e francobolli - dal titolo “Dalle Repubbliche alla Repubblica 1796 / 1946” – cinquant’anni di storia e posta che hanno fatto l’Italia. Mostra a cura del Circolo Filatelico Numismatico della Martesana. Sarà visitabile durante l’apertura degli uffici comunali, inoltre il 2 giugno, dalle ore 15 alle ore 18,30 e il 4 giugno, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18,30.

Nel giorno della Festa della Repubblica non poteva mancare il tradizionale concerto della banda de Cernusc. Appuntamento, quindi per il 2 giugno, alle ore 16,30, nel cortile d’onore di Villa Greppi per il “Concerto per la Festa della Repubblica”.

Quest’anno ricorre il 70° anniversario della nascita della Repubblica, che è fatta coincidere con la data del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946 in cui la maggioranza degli italiani scelse di passare dalla monarchia alla repubblica.

Punto di vista - "L'Italia è un grande Paese, con tante energie vitali positive, in ripresa. Occorre dare loro fiducia e offrire più affiatamento - ha detto lo scorso anno, in occasione della Festa della Repubblica, il presidente Sergio Mattarella -. Occorre più coesione, serve maggiore solidarietà". È quanto ancora oggi il nostro Paese ha bisogno. Mentre "sono preziose le discussioni” tra politici – sono sempre le parole del presidente - “le liti esasperate creano sfiducia e allontanano la partecipazione dei cittadini. Senza partecipazione la democrazia si impoverisce molto.” Non possiamo che sottoscrivere, senza esitazioni, queste affermazioni. (C.G.)

Cernusco sul Naviglio, 28 maggio 2016