“Tra cielo e terra” – Le Icone di Rostov - Calendario 2021 di Russia Cristiana
San Rocco. L’intercessore di tutti i contagiati
La figura di san Rocco è molto particolare e purtroppo il fatto che la sua memoria liturgica venga ricordata il 16 agosto non aiuta molto qui nel milanese. Al contrario in altri posti, in Liguria ad esempio, la festa di san Rocco è un evento molto importante, molto festeggiato, molto sentito. E il fatto che questo santo sia così diffusamente amato, in Italia e nel mondo, è significativo dell’importanza e del ricordo che ha lasciato.
Le fonti che ci narrano della vita di san Rocco sono molto frammentate ma diversi studiosi, appassionati e devoti di questo pellegrino guaritore, sono riusciti a tracciare una linea. Nato da famiglia benestante a metà del 1300 abbandona tutti i suoi averi per dedicarsi a Dio. Si reca da Montpellier, sua città Natale, a Roma per pellegrinaggio e in questo viaggio, avvenuto in epoca di pestilenze mortali, si mette al servizio dei malati nelle località più colpite dalla peste, aiutandoli, confortandoli e spesso guarendoli tracciando su di loro il segno della croce e invocando la Trinità. Ammalatosi a sua volta di peste, in quel di Piacenza, abbandona la città e si rifugia in un bosco limitrofo, lungo il fiume Trebbia. Viene salvato da un cane che gli porta ogni giorno il pane necessario per non morire di fame e per riprendersi, almeno in parte, dalla pestilenza. Anche la sua morte è avvolta nel mistero. È certo il fatto che sia morto in carcere (le fonti più antiche sostengono a Montpellier, altre ad Angera, ma è quasi certo che sia avvenuto a Voghera) dove era stato gettato con l’accusa di spionaggio, per non aver voluto rivelare il suo nome a seguito di un voto fatto prima della partenza per Roma. “Prima di spirare, il Santo aveva ottenuto da Dio il dono di diventare l’intercessore di tutti i malati di peste che avessero invocato il suo nome” (articolo di Mons. Filippo Tucci dal sito www.santiebeati.it).
Testi consultati:
1. http://www.santiebeati.it/dettaglio/34150 (art di Mons. Filippo Tucci)
2. http://www.preghiereagesuemaria.it/novene/novena%20a%20san%20rocco%20antica.htm
3. https://www.sanroccodimontpellier.it/wp-content/uploads/2018/11/1-LA-VITA.pdf (Rocco di Montpellier, Voghera e il suo Santo – Pierre Bolle; Paolo Ascagni - Documenti e testimonianze sulla nascita del culto di un santo tra i più amati della cristianità)
4. https://www.sanroccodimontpellier.it/
5. Nel cuore di Cernusco sul Naviglio; aut. Elisabetta Ferrario, Mauro Raimondi, ed Tempo Libro, Milano 2016.
6. Alla scoperta delle cascine di Cernusco sul Naviglio; aut. Elisabetta Ferrario, Mauro Raimondi, ed Tempo Libro, Milano 2018.