Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Giovedì 20 Novembre

Papa Francesco ci richiama al grande segno del presepe.

“Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia”. “Admirabilesignum”, segno meraviglioso, si intitola la Lettera Apostolica che Papa Francesco ha dedicato al presepe, recandosi proprio a Greccio, il luogo dove San Francesco nel 1223 realizzò il primo presepe vivente.

“Vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello”: questa l’intenzione del Poverello di Assisi nel rievocare la Natività.

“Rappresentare l’evento della nascita di Gesù equivale ad annunciare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio con semplicità e gioia. Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura”.

Nella sua Lettera Papa Francesco delinea una mirabile catechesi, mostrando come nel segno del presepe si concentrino e si dispieghino tutte le dimensioni del cristianesimo: siamo infatti nel cuore del Mistero, nell’Incarnazione del Figlio di Dio.

Il segno della notte(le grandi domande),delle rovine (il mondo vecchio nel quale irrompe la novità di Cristo), dei pastori (gli umili e i poveri che accolgono la novità della nascita), delle varie statuine (la vita quotidiana che si pone davanti a Gesù), di Maria (che col suo “sì” si abbandona e diventa Madre di Dio),di Giuseppe (il custode giusto), dei Magi (che richiamano l’universalità della missione)e infinedel Bambino, Dio chedorme, prende il latte dalla mamma, piange e gioca come tutti i bambini!”.

Superando di slancio tutte le periodiche polemiche trite e ritrite (Presepe sì, presepe no), Francesco invita: “Con questa Lettera vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe. Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze... È davvero un esercizio di fantasia creativa, che impiega i materiali più disparati per dare vita a piccoli capolavori di bellezza. Si impara da bambini: quando papà e mamma, insieme ai nonni, trasmettono questa gioiosa abitudine, che racchiude in sé una ricca spiritualità popolare. Mi auguro che questa pratica non venga mai meno; anzi, spero che, là dove fosse caduta in disuso, possa essere riscoperta e rivitalizzata”.

Leggere l’”Admirabilesignum” può aiutarci a riscoprire il significato di gesti usuali, spesso dati per scontati. Un’occasione di cammino, di consapevolezza per un Natale diverso.

Enrico Leonardi