IL COMUNE ASSICURA L’ASSISTENZA AI DISABILI DELLE SUPERIORI

In attesa delle decisioni della Città Metropolitana, su risorse e modelli organizzativi, la giunta comunale ha deciso di attivarsi direttamente, anticipando quanto necessario per detto servizio.

Al nostro Comune, anche per l’anno scolastico 2015/16, sono pervenute dagli istituti scolastici le richieste di attivazione e prosecuzione del servizio di assistenza educativa specialistica in favore di alunni disabili cernuschesi frequentanti scuole secondarie di secondo grado. Si tratta di un servizio che dovrebbe essere garantito dalla Provincia, in relazione all'istruzione secondaria superiore, e dal Comune per gli altri gradi inferiori di scuola. Ai citati enti locali, secondo le competenze loro spettanti, sono attribuiti i compiti e le funzioni concernenti i servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio. Il quadro normativo vigente presenta tuttavia qualche problematica in merito a quale ente, tra Comune e Provincia-Città Metropolitana, competa l’erogazione del predetto servizio.

Per ciascuno degli anni precedenti, a partire dal 2009, il nostro Comune ha formalizzato alla Provincia la richiesta di attivazione per i rispettivi anni scolastici del servizio di assistenza educativa specialistica per gli alunni disabili residenti a Cernusco e frequentanti le scuole superiori per quanto di sua competenza, procedendo contestualmente alla richiesta di rimborso delle somme spese da Villa Greppi per garantire il predetto servizio.

Nel corso del passato anno scolastico 2014/15 la Città Metropolitana di Milano ha preso in carico gli oneri economici connessi all’erogazione del servizio d’assistenza educativa specialistica per i disabili e anche per i disabili plurimi, trasferendo al Comune di Cernusco sul Naviglio le relative somme destinate a questo scopo. La stessa Città Metropolitana ha confermato per l’anno scolastico 2015/16 l'intenzione di continuare ad erogare gli interventi di assistenza educativa scolastica per gli studenti con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado previa stipula di apposite nuove intese. Rimangono tuttavia incertezze in merito alle specifiche risorse messe a disposizione dalla Città Metropolitana, ai modelli organizzativi da adottare per garantire l'esecuzione di tali servizi di assistenza ed alle tempistiche ipotizzate per la stipula delle nuove intese.

La giunta comunale, su proposta dell'assessore all’educazione, culture e lavoro, Rita Zecchini, considerato che “la frequenza della scuola anche superiore costituisce un diritto costituzionalmente garantito anche per le persone disabili, finalizzato ad assicurare la loro piena integrazione scolastica per tutti gli aspetti necessari per l’effettivo esercizio del diritto” e “rilevato che, nelle more della definizione da parte di Città Metropolitana delle risorse messe a disposizione e dei modelli organizzativi da adottare per garantire l’esecuzione dei servizi di assistenza, e in attesa della stipula delle nuove intese si profila il rischio di un'eventuale interruzione di tale servizio, con conseguente lesione di un diritto costituzionalmente garantito” ha deciso di attivarsi direttamente, anticipando le risorse necessarie per detto servizio e stipulando appositi protocolli d’intesa con gli istituti interessati.

Cernusco sul Naviglio, 12 ottobre 2015