“SAN GIUSEPPE LAVORATORE”: CON LA FESTA PATRONALE “AL CENTRO CIÒ CHE CONTA”

«La vita è bella non perché sia senza fatica, senza dolore, non perché sia sempre piacevole; è bella perché – qui sta il “centro” - è un grande progetto di crescita che si compie con l’aiuto di Dio, che facendoci suoi fi­gli ci chiede di realizzare la nostra umanità» Da venerdì 5 a lunedì 8 maggio è un susseguirsi di celebrazioni e iniziative, ma momento centrale è domenica 7 maggio. A scaldare i cuori e a emozionare ritornano i “Campanari di Bergamo” con i suoni gioiosi dei giorni di festa.


Festa patronale “San Giuseppe Lavoratore” 2016: Messa solenne

«La festa cristiana e quindi anche la festa patronale della nostra comunità cristiana in onore di San Giuseppe – ha scritto don Enrico, vicario parrocchiale della nostra Comunità pastorale e sacerdote di riferimento per la Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, su Voce Amica di aprile 2017 - è una festa che dà pace al cuore perché mette al centro ciò che è il centro. Ed il centro è questo: la vita è bella non perché sia senza fatica, senza dolore, non perché sia sempre piacevole; è bella perché è un grande progetto di crescita che si compie con l’aiuto di Dio, il Quale, facendoci suoi fi­gli, ci chiede di realizzare la nostra umanità, il nostro essere uomini.» Per don Enrico «la festa patronale è la festa della comunione, è la festa di una fa­miglia, poiché la parrocchia è una fa­miglia di famiglie.»


Festa patronale “San Giuseppe Lavoratore” 2015: Gruppo campanari di Bergamo

È con questa consapevolezza che i fedeli della Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore si apprestano, quindi, a vivere la festa della loro comunità. Una festa che inizia venerdì 5 maggio, con una serata “in onore di San Giuseppe” e prosegue poi nel pomeriggio e nella serata di sabato 6 maggio con diversi momenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie. Domenica 7 maggio, dal mattino a sera, sarà un susseguirsi di celebrazioni e iniziative. In particolare, la centralità della festa sarà scandita dalle tre solenni celebrazioni eucaristiche (ore 9,30, ore 11 e ore 18 a cui farà seguito la processione), ma non mancheranno anche le occasioni per ritrovarsi, per coltivare quella famigliarità che dovrebbe contraddistinguere ogni comunità cristiana e che invita ad aprirsi a tutti coloro che vi si avvicinano. A scaldare i cuori e a emozionare ritornano i “Campanari di Bergamo” per portare per le vie del quartiere sud della città, con le loro campane montate su un apposito carro, il suono gioioso dei giorni di festa.


Festa patronale “San Giuseppe Lavoratore” 2015: esibizione della scuola di danza

In allegato, il programma completo della Festa patronale di San Giuseppe Lavoratore 2017

Cernusco sul Naviglio, 4 maggio 2017