LA SINDONE E IL SANGUE: CRISTO È RISORTO DAI MORTI!

LUGLIO, MESE DEL PREZIOSISSIMO SANGUE: INTERVISTA AD ANDREA GADDA, AUTORE, DIPLOMATO IN STUDI SINDONICI

Andrea, perché un libro sulle reliquie di Gesù?

Intendiamoci, ci sono diverse reliquie della Passione di Cristo e lo schema del libro, valido per ciascuna di esse, ne prende in considerazione solo alcune, le maggiormente intrise di sangue conservate in Italia. È attraverso il loro studio che il libro interroga il lettore sul rapporto personale con la vicenda della Salvezza, sulla conoscenza delle virtù cristiane vissute alla luce del culmine della vicenda stessa, ossia Passione-Morte-Resurrezione e, da ultimo, mira a ravvivare la fiamma dell’annuncio da portare dentro sé e agli altri.

CernuscoInsieme.it
La Sindone e le ampolle. Di Andrea Gadda, Editrice Ancora

 

Come è nata in te la volontà di scrivere questo libro?

Inizierei dalla passione per la Sindone nata nel 1998 dopo il primo pellegrinaggio a Torino e proseguirei, rispondendo alla domanda, col dire di una strana coincidenza verificatasi lungo la Via Francigena nel 2019 quando, percorrendo in famiglia il tratto Pontremoli-Siena, ci imbattemmo in tre diversi “incontri” con altrettante reliquie di Gesù: Sacre Ampolle contenenti sangue. Iniziale curiosità ma anche tanto scetticismo. Sarzana e Lucca, ampolle celate dietro altari e grate, con tradizioni che narrano di una stessa origine: il Calvario, un sangue misto a terra. Poi Siena, ampolla sempre visibile di origine incerta, “trascurata” da chi dovrebbe custodirla con il rispetto e la devozione che si conviene. Un’eco ripetuta in queste tre città che riportò alla mia mente i Vasi di Mantova, anch’essi contenenti sangue e terra. Infine, il diploma in studi sindonici conseguito a Roma nel 2023, affrontato in un periodo familiare difficile ma denso di segni che mi hanno indicato in un certo senso la strada per arrivare ad avere tra le mani questo frutto. Oltre ai segni e agli indizi ricevuti, l’incentivo decisivo arrivò dal “corso di archeologia della Sindone” che diede risposta al mio scetticismo e alla domanda che più mi lasciava perplesso: perché conservare anche quel sangue oltre ai teli, perché mai raccoglierlo? Semplice, è una prassi giudaica. Ecco, dunque, come nacque il desiderio di evangelizzare attraverso queste reliquie che rimandano direttamente a Dio e alla Sua Pietà, l’Amore.

Perché dovremmo leggerlo e per chi è stato scritto?

Senza girarci troppo attorno, trattandosi di questione fondamentale, questo libro dà un piccolo ma documentato contributo a chi ha dubbi o a chi crede “perché mi hanno detto così”. Potrebbe sembrare solo una personale professione di fede supportata da una notevole quantità di studi scientifici e dalla vicenda storica nota delle reliquie menzionate e nei fatti lo è, ma il libro di fatto provoca domande e riflessioni in chi legge, dà alcune risposte e smonta falsi miti che hanno fatto il loro tempo. Un testo di cento pagine alla portata di tutti, immagini eloquenti, rimandi ad approfondimenti personali nelle note grazie a una nutrita bibliografia storica e scientifica che fa da garante.

Come credente, come ti ha cambiato scriverlo?

Studiare, voler meditare sulla Passione-Morte-Resurrezione di Cristo ti cambia, ti “rallenta” e ti riporta alle cose essenziali, vitali. Farlo pensando ai tuoi figli e in particolare al figlio che ti manca fisicamente ma non spiritualmente, rende tutto più bello.

Cosa bolle in pentola ora?

Ostensioni, incontri, conferenze e divulgazione di quanto letto e scritto. Il Giubileo è lungo e poi mancano otto anni al Grande Giubileo del 2033, quello per i duemila anni dalla definitiva redenzione dell’umanità nel sacrificio di Gesù. Anni in cui contribuire alla “corsa del Vangelo” per citare San Paolo, sperando di incontrare soprattutto ragazzi e ragazze, i giovani.

Quale legame, quindi, tra Sindone e Resurrezione?

È vero! Non ne ho quasi parlato... Qui mi limito a dire che la Sindone ritrae in sé quell’evento a oggi irriproducibile con qualsiasi mezzo tecnico-scientifico, nelle sue caratteristiche, nei dettagli. La Sindone è testimone di qualcosa di inspiegabile alla sola e pur sempre necessaria ragione umana, qualcosa di accessibile nel suo significato solo con gli occhi della virtù della fede. Per tutto il resto c’è il libro, acquistabile in libreria e dal sottoscritto (333-3830761) per devolverne i proventi a un’associazione ETS che offre sostegno psicologico e assistenza a famiglie che affrontano il lutto perinatale e in gravidanza (www.ciaolapo.it).

A cura della Redazione di Voce Amica