Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

.   

.   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

TUTTI I SANTI E COMM. DEFUNTI, GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI   

BENEDIZIONE NATALIZIA ALLE FAMIGLIE   

19 OTTOBRE, VEGLIA PER LA PACE   

INTITOLAZIONE DELL´ORATORIO S.A.C.E.R. AL BEATO CARLO GNOCCHI   

BOUTIQUE DELLA SOLIDARIETA´, TORNANO I RITIRI   

SABATO 4 OTTOBRE, CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA IN LINGUA LATINA   

MONS. DELPINI DEDICA A DON GNOCCHI LA SACER: «VI DONO TRE A: ADESSO, ARDORE, AMICIZIA   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2025/26, LA PROPOSTA PER LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITÀ    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2024/25   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

Avvento: tempo di attesa e apertura del cuore alla speranza   

L’ARCIVESCOVO MARIO DI NUOVO A CERNUSCO    

A LUGLIO E AGOSTO ORARIO FESTIVO SANTE MESSE   

Con Maria in preghiera nel mese di maggio   

Santuario, consuntivo finale dei lavori entro le previsioni   

Don Luciano, novembre: “Il tema prioritario nel nostro mondo è la speranza”   

Don Luciano, Ottobre: ci aspettano due importanti e significativi avvenimenti   

Don Luciano, Settembre: riscopriamo il dono della fede come reale possibilità di comunione tra fratelli   

Don Luciano, Luglio: Riscopriamo la bellezza e l’importanza del silenzio   

Lunedì 17 Novembre

CASSINA DE’ PECCHI, 23 PROGETTI DA START UP GIOVANILI

Tre le aree tematiche a concorso (agro- ecologia, innovation tecnology e servizi sportivi / culturali / sociali), 75mila euro in premio e tre ettari di terreno agricolo in convenzione.


Foto archivio SIR

«Ben ventitre progetti presentati, un’appassionata partecipazione e tante nuove idee giovani dal territorio della Martesana. Questi i numeri importanti registrati dal bando dedicato alle start up giovanili promosso da Spazio Giovani Martesana e dai Comuni dei Distretti 3 e 4 in partnership con Città Metropolitana»: è quanto scrive @Cassina, periodico di informazione del Comune di Cassina de’ Pecchi sul numero si aprile 2017.

«L’avviso per la presentazione di nuove idee imprenditoriali – spiega il periodico - era stato emesso il 31 dicembre scorso dal nostro Comune, in qualità di ente capofila di “Spazio Giovani Martesana”, in esecuzione del Progetto Bang XO selezionato e finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Piani di Governo Territoriali per le politiche giovanili. Il Progetto aveva tra i suoi obiettivi, oltre all’avvio delle start-up giovanili, l’apertura di un sistema di aule studio serale rivolto agli studenti universitari coordinato e gestito direttamente dai giovani (Bussero, Carugate, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Segrate); l’utilizzo della web radio “Radio MXT” come strumento di comunicazione e di prossima realizzazione la creazione di tre spazi di coworking, in tre differenti comuni (Cernusco sul Naviglio, Bussero e Cassina de’ Pecchi).»

«Per quanto riguarda il bando legato alle start-up giovanili – prosegue @Cassina - tre le aree tematiche a concorso (agro-ecologia, innovation tecnology e servizi sportivi/culturali/sociali), settantatremilacinquecento euro in premio a sostegno dello start up d’impresa e tre ettari di terreno agricolo in convenzione presso il Comune di Vimodrone, un’opportunità importante che i giovani della Martesana hanno colto e non si sono fatti sfuggire. Le proposte presentate hanno spaziato sulle varie aree con impegno e originalità, dimostrando la capacità creativa e anche imprenditoriale dei giovani.»

«La sezione dell’agroecologia – riporta il notiziario comunale di Cassina de’ Pecchi - è stata vinta dal progetto “Permacoltura in Martesana” dell’associazione Terra Terra costituita da 5 giovani di Bussero, che si è aggiudicata un premio di 25.000 euro, oltre alla possibilità di utilizzare il terreno di Vimodrone.»

«Sull’area dell’innovation tecnology ha sbaragliato altri 5 concorrenti il progetto “Carpenteria 4.0” presentato dal giovane Nabil Kroud di Pessano con Bornago, che ha ottenuto un sostegno di 20.000 euro, sapendo ben contemperare un’attività artigianale tradizionale con le esigenze di innovatività e attagliandola alle esigenze tecniche concrete del mercato.»

«Nell’ultima categoria, quella dei servizi alla persona, sono arrivati ben 13 proposte sulle tematiche più varie, ma è prevalso il progetto “Sport Village” di Ivan Cialdella di Vimodrone, che si è aggiudicato i 20.000 euro.»

Per approfondire, visualizzare il numero di aprile, pagina 10, di @Cassina, cliccando qui

Cernusco sul Naviglio, 10 aprile 2017