MILANO, DAL 10 AL 12 MARZO “FA’ LA COSA GIUSTA!”
Dal 10 al 12 marzo nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity si aprirà al pubblico la quattordicesima edizione di "Fa’ la cosa giusta!", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili,
Fa’ la cosa giusta! 2017, organizzata da Terre di mezzo, sarà caratterizzata da 11 sezioni tematiche, che spazieranno dagli ambiti storici come la moda etica, l’alimentazione biologica o l’arredamento sostenibile, fino ai temi emergenti come la scelta vegana e cruelty free, passando per gli spazi dedicati all’associazionismo e all’economia carceraria.
Un’area sarà dedicata alla teoria e alla pratica dell’economia circolare, il modello economico basato sulla riparazione e sulla rigenerazione, che sarà analizzato, approfondito e affrontato con tecniche per metterlo in pratica anche nella vita quotidiana. Poi ci sarà "La Salumeria del design", dedicata al lato più esteticamente accattivante dell’economia circolare: le tecniche per trasformare il materiale di recupero in accessori moda o in piccola oggettistica di design. E poi laboratori di cucina sostenibile e un’accademia dedicata ai cibi vegani. Bimbi e famiglie, infine, avranno a disposizione spazi dedicati.
L’intuizione per la quattordicesima edizione, ha spiegato la direttrice editoriale Miriam Giovanzana – come riportato da Avvenire del 2 marzo scorso - è stata quella di «riprodurre una fiera di paese, dove si scambiano prodotti ma soprattutto saperi e relazioni. Una mostra-mercato in cui si espongono conoscenze, affermando che si può crescere con l’economia collaborativa e non solo con quella del massimo profitto». Tanti i temi, dalla cultura della bicicletta a come realizzare un matrimonio a impatto zero e al cibo biologico. Grande spazio all’impatto ambientale e al riciclo.
Ci sarà anche il "Borgo degli aggiusta tutto", dove si potrà portare il computer invaso dai virus o il cellulare destinato alla pattumiera. I polmoni culturali, vere e proprie isole di educazione, saranno dedicati al commercio equo e solidale, agli impatti del consumo di carne, a miti e verità sull’olio di palma, il grasso vegetale più diffuso al mondo.
Le Nazioni Unite hanno indetto il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile e "Fa’ la cosa giusta!" propone accoglienze sostenibili e itinerari a piedi o in bicicletta. Tantissimi i laboratori per bambini e attenzione anche alle aziende alimentari colpite dal terremoto.
Per approfondire: cliccare qui
Cernusco sul Naviglio, 6 marzo 2017