RILEGGERE LA PASTORALE FAMIGLIARE
Al centro della riunione dello scorso 25 ottobre del consiglio pastorale della nostra Comunità pastorale la famiglia, con la costituzione di una Commissione di Pastorale famigliare.
Foto archivio SIR – Riproduzione riservata
Dopo la recita di compieta e un aggiornamento sulla preparazione della “Visita natalizia alle famiglie", che inizierà il prossimo 7 novembre - a proposito, grazie alle tante nuove persone che vi parteciperanno, ce ne fosse qualcuna in più si potrebbero visitare tutte le famiglie, non solo metà di esse - ci si è ritrovati ad interrogarci su come le nostre parrocchie interagiscono con le varie realtà familiari a partire dalla bozza preparata da un gruppo di consiglieri.
Proprio la “visita natalizia” è stata vista come occasione per raccogliere il bisogno di incontro, integrazione, condivisione delle tante famiglie che non siamo in grado di raggiungere in altro modo durante l’anno: occorre però immaginare insieme un successivo rilancio di questo primo contatto. Di fatto la discussione è stata poi indirizzata su due punti: la “sovrapponibilità” della visione del cammino da fare come Pastorale familiare con quanto proposto per la “Missione cittadina” e la possibilità di “aprire” spazi nelle nostre strutture, in questo momento storico sopratutto quelli della Parrocchia Madonna del Divin Pianto, agli incontri con le nuove famiglie presenti sul territorio, che chiedono qualcosa in più della partecipazione all’Eucaristia domenicale.
Il consenso a riguardo è stato pressoché generale, con l’avvertenza di divenire capaci di proporre ed integrare l’esistente, ovvero offrire a chi abbiamo l’opportunità di incontrare anche le altre iniziative di cui siamo ricchi, capaci di apprezzare ciascuno quanto offerto da altri: ad esempio alle nuove famiglie con figli piccoli offrire anche le opportunità di Paidos e il cammino di “Aggiungi un posto a tavola”.
Si è poi convenuto di passare da un piccolo comitato di consiglieri sensibili al tema, ad una vera e propria Commissione di Pastorale familiare, come peraltro previsto dal direttorio dei Consigli pastorali, che possa accogliere al suo interno rappresentanti di tutte le attività che la Comunità pastorale offre in tema di famiglia così da ricondurle a unità e tentare una rilettura critica dell’insieme della proposta pastorale della Comunità pastorale, in tutti i suoi molteplici ambiti, «in chiave familiare» (Indicazioni per una Pastorale familiare diocesana condivisa per l'anno pastorale 2016/2017).
Prima di concludere la serata, si è inoltre rivisto insieme un breve documento di presentazione della nostra comunità da inoltrare alla “Comunità Nuovi Orizzonti” come introduzione al cammino che ci condurrà a definire prima, ed a percorrere poi, il cammino della “Missione cittadina”.
Il prossimo incontro sarà martedì 22 novembre, mentre martedì 13 dicembre incontreremo l'arcivescovo a Carugate per la Visita pastorale decanale.
Giancarlo Melzi
Voce Amica, novembre 2016
Cernusco sul Naviglio, 7 novembre 2016