NEL 2017 IRPEF INVARIATA, MA SI AMPLIA LA FASCIA ESENTE

L’amministrazione ha anticipato che nel prossimo anno l’addizionale Irpef rimarrà confermata allo 0,7% ma aumenterà sino a 15.000 euro la fascia dei redditi esenti.


Foto archivio SIR – Riproduzione riservata

In tema di finanza locale, l’amministrazione comunale ha anticipato che per il 2017 rimarrà invariata l’aliquota dell’addizionale Irpef, ma con un’importante novità: sarà ampliata la fascia di redditi esenti per agevolare così le famiglie che sono più in difficoltà. La scelta trova il suo riscontro nel Documento Unico di Programmazione 2017/2019, discusso ed approvato nell’ultima seduta del consiglio comunale.

“Per la prima volta, quest’anno, si è deciso di introdurre sull’Irpef 2017 l’esenzione ai residenti con reddito da 10.000 a 15.000 euro”, spiega l’assessore al Bilancio Pietro Melzi, in un comunicato stampa diffuso da Villa Greppi, che poi aggiunge: “Una misura che vuole andare incontro alle esigenze di quelle famiglie che, pur non vivendo in quella che viene definita ‘soglia di povertà’, faticano a far quadrare i conti. Questa esenzione, secondo le stime, sarà applicata a circa 2.400 Cernuschesi, che si vanno a sommare agli oltre 4mila che già usufruiscono dell’esenzione”.

Per aver diritto all’esenzione assume rilievo il reddito del singolo contribuente e non quello del nucleo famigliare a cui appartiene. Per esempio, se in una famiglia di due persone ciascuno percepisce meno di 15.000 euro annui, entrambi beneficeranno dell’esenzione. Il valore complessivo dell’operazione, per le casse comunali, è stimato in circa 214mila euro di minori entrate. Rimane invece invariata l’addizionale Irpef, fissa dal 2008 allo 0,7% del reddito complessivo annuo di ogni singolo contribuente cernuschese.

Cernusco sul Naviglio, 29 settembre 2016