COMPRENDERE E ANNUNCIARE LA BELLEZZA DEL MATRIMONIO
Il corso di teologia per laici quest’anno si interroga “sul senso del matrimonio cristiano, sulla nostra capacità di comprendere e annunciare la bellezza del sacramento che è immagine dell’amore di Cristo per la Chiesa.”
Foto archivio SIR –
Riproduzione riservata
L’Amoris Laetitia non ha colto di sorpresa la Chiesa milanese, in cui una riflessione teologica sul sacramento del matrimonio era stata avviata in occasione dell’incontro mondiale delle famiglie che abbiamo ospitato proprio nella nostra diocesi nel 2012: partiremo dunque dall’esortazione papale e da quelle riflessioni, che resteranno sullo sfondo di ogni singolo incontro, per guardare al matrimonio oggi nella Chiesa e nella società; ci faremo guidare da Parola, Liturgia e Magistero per cogliere al meglio le ricchezze che la teologia ci farà incontrare; torneremo a misurarci con “il mondo” per verificare la concretezza del nostro percorso, senza evitare di confrontarci con la possibilità del fallimento e con la “questione gender”.
Se il corso si propone come un’opportunità unica per tutti coloro che operano nei vari ambiti della pastorale familiare, esso è tuttavia rivolto ai tanti che vivono o vogliono vivere il matrimonio come risposta ad una specifica chiamata: a chi già lo vive, e magari da tempo, per riscoprirne la bellezza, a chi si prepara a viverlo, per gustarlo responsabilmente ed in pienezza.
Perchè proprio questo tema? Abbiamo avuto una risposta dalle prime pagine dell’Amoris Laetitia stessa, dove il Santo Padre dice che “II cammino sinodale ha permesso di porre sul tappeto la situazione delle famiglie nel mondo attuale, di allargare il nostro sguardo e di ravvivare la nostra consapevolezza sull'importanza del matrimonio e della famiglia. Al tempo stesso, la complessità delle tematiche proposte ci ha mostrato la necessità di continuare ad approfondire con libertà alcune questioni dottrinali, morali, spirituali e pastorali. La riflessione dei pastori e dei teologi, se è fedele alla Chiesa, onesta, realistica e creativa, ci aiuterà a raggiungere una maggiore chiarezza.” (AL, 2)
Perché dedicarvi tanto tempo? Ancora una volta, il testo stesso ci fornisce la risposta: “Perciò non consiglio una lettura generale affrettata. Potrà essere meglio valorizzata, sia dalle famiglie sia dagli operatori di pastorale familiare, se la approfondiranno pazientemente una parte dopo l’altra, o se vi cercheranno quello di cui avranno bisogno in ogni circostanza concreta.” (AL, 7)
Alla riflessione ed all’approfondimento teologico, si affiancheranno altre iniziative per confrontarsi poi personalmente con questo testo che qualcuno definisce “epocale”. Da laici (che questo corso propongono) a laici (cui è proposto) crediamo davvero che su questo testo e sul sacramento che viviamo nella quotidianità un poco di tempo vada speso per riscoprirne senso profondo e significato nella Chiesa.
Giancarlo Melzi
(per il team del corso)
Voce Amica - settembre 2016
Di seguito pubblichiamo il programma del corso 2016/2017.
IL MATRIMONIO OGGI
Prof. don Marco PALEARI
5 ottobre 2016 - L'esortazione post-sinodale "Amoris Laetitia"
Prof.ssa Nicoletta PAVESI
12 ottobre 2016 - Relazioni e dinamiche familiari tra passato e presente
UNA “PAROLA” SULLA FAMIGLIA
Prof. don Giovanni MARIANI
19 ottobre 2016 - La Liturgia del matrimonio sacramento
Prof. don Massimiliano SCANDROGLIO
26 ottobre 2016 - Matrimonio e famiglia nell'Antico Testamento
Prof. don Franco MANZI
9 novembre 2016 - Il matrimonio nel Nuovo Testamento
Prof. mons. Eros MONTI
16 novembre 2016 - I documenti magisteriali sul matrimonio
LA TEOLOGIA PARLA DELLA BELLEZZA DEL SACRAMENTO
Prof. don Marco PALEARI
23 novembre 2016 - Mistero trinitario e mistero matrimoniale
30 novembre 2016 - I significati della corporeità sessuata
Prof. don Aristide FUMAGALLI
11 gennaio 2017 - Amore cristiano e amore coniugale
Prof. don Stefano CUCCHETTI
18 gennaio 2017 - Amore cristiano e generazione filiale
Prof. don Marco PALEARI
25 gennaio 2017 - La spiritualità teologica della coppia cristiana
LA FAMIGLIA ALLA PROVA DEL MONDO
Prof. PierPaolo TRIANI
1 febbraio 2017 - L'educazione cristiana dei figli
Prof. don Walter MAGNONI
8 febbraio 2017 - La famiglia cellula viva della società
Prof. don Marco PALEARI
15 febbraio 2017 - Prepararsi alla vita familiare
Prof. don Aristide FUMAGALLI
22 febbraio 2017 - Perdere un amore, restare nell'amore
1 marzo 2017 - La “questione gender”
CONCLUSIONE
8 marzo 2017 - Sintesi e verifica
Per informazioni, note tecniche, iscrizioni, leggere il volantino allegato
Cernusco sul Naviglio, 26 settembre 2016