“L’AMORE TRIONFA ANCHE SU DIO”
Nella proposta di catechesi per gli adulti 2016/2017 “ci metteremo in ascolto del Cantico dei Cantici, leggendo integralmente questo poema contenuto nelle Scritture.” Si inizia il 7 ottobre.
Foto
archivio SIR – riproduzione riservata
La proposta di catechesi per gli adulti per questo anno pastorale 2016/2017 è ben sintetizzata da un’affermazione di Bernardo di Chiaravalle, contenuta nel suo commento al Cantico dei Cantici: “L’amore trionfa anche su Dio”. Commentando “il canto più bello”, la più bella canzone d’amore che la Bibbia ci presenta, perché è Parola di Dio, san Bernardo contempla l’azione stessa di Dio che, per amore e solo per amore, ha preso forma umana, ed esclama: “Ha annichilito se stesso perché tu sappia che fu effetto dell’amore se la sua pienezza si effuse, se la sua altezza si adeguò alla nostra piccolezza, se la sua singolarità si è associata” (Bernardo di Chiaravalle, Sermone sul Cantico dei Cantici, LXIV, 10).
Se c’è una esperienza religiosa che non ha paura di confrontarsi con la realtà del corpo e della sessualità è proprio quella ebraico-cristiana. «Sorprendentemente - scrive Papa Francesco nella sua esortazione apostolica sull’amore nella famiglia, Amoris Iaetitia - I’“immagine di Dio” ha come parallelo esplicativo proprio la coppia “maschio e femmina”» (n. 10). E aggiunge: «La coppia che ama e genera la vita è la vera “scultura” vivente (non quella di pietra o d’oro che il Decalogo proibisce), capace di manifestare il Dio creatore e salvatore» (n. 11). Nella tradizione cristiana, poi, quando, con le parole della Confessione di fede, proclamiamo che il Signore Gesù “si è incarnato nel seno della vergine Maria” e che “il terzo giorno è risuscitato”, garantendoci così “la risurrezione della carne”, la grandezza della nostra corporeità si esprime nel suo massimo splendore.
È per questo motivo che durante l’anno pastorale 2016-2017, negli incontri di catechesi proposti per gli adulti, ci metteremo in ascolto del Cantico dei Cantici, leggendo integralmente questo poema contenuto nelle Scritture. «Noi non sappiamo - scrive padre Francesco Rossi de Gasperis - se le parole che formano questo dialogo siano mai state storicamente pronunciate da qualcuno. Si tratta di una parabola (mashal) poetica, di una canzone da cantare tra il sogno e la realtà: la canzone esemplare della donna per l’uomo e dell’uomo per la donna. Nemmeno, propriamente, il canto “nuziale”, “canonico”, di uno sposo per la sposa, o di una sposa per lo sposo, quanto, piuttosto, il canto di ogni uomo per la donna, e di ogni donna per l’uomo. È la canzone in cui lei, scoprendo e desiderando la bellezza di lui, e in cui lui, scoprendo e desiderando la bellezza di lei, scoprono l’assolutezza dell’Amore e, affascinati, si abbandonano all’estasi del suo dinamismo. La ragazza, innamorata, diventa donna, e il ragazzo, innamorato, diventa uomo: solo così, l’uno davanti all’altro, l’uno nell’altro, scoprono e rimangono incantati dall’Amore, che finalmente è Dio» (Il Cantico dei Cantici, in Francesco Rossi de Gasperis - Antonella Carfagna, Prendi il libro e mangia! 3.2. Dall’esilio alla nuova alleanza: pietà, poesia, sapienza, p. 37, EDB, 2003)
Gli incontri sono proposti a tutti i fedeli della Comunità pastorale e si svolgeranno, come è tradizione, il venerdì sera, dalle 21.00 alle 22.30, presso il salone dell’oratorio della Parrocchia Madonna del Divin Pianto, in via G. Gozzano 9. Di seguito presentiamo date e argomenti degli incontri di catechesi.
“Voce Amica”, settembre 2016
Tempo dopo Pentecoste
7 ottobre 2016
Introduzione
Cantico dei Cantici, di Salomone
14 ottobre 2016
Titolo e prologo
Mi baci con i baci della sua bocca
28 ottobre 2016
Primo Poema
Bruna sono, ma bella
11 novembre 2016
Secondo Poema
Una voce! L’amato mio!
Tempo di Avvento
18 novembre 2016
Terzo Poema
Sul mio letto, lungo la notte, ho cercato
25 novembre 2016
Quarto Poema
Chi sta salendo dal deserto come una colonna di fumo?
2 dicembre 2016
Quinto Poema
Quanto sei bella, amata mia, quanto sei bella!
Tempo dopo l’Epifania
20 gennaio 2017
Sesto Poema
Mi sono addormentata, ma veglia il mio cuore
27 gennaio 2017
Settimo Poema
Che cosa ha il tuo amato più di ogni altro?
3 febbraio 2017
Ottavo Poema
Tu sei bella, amica mia, come la città di Tirsa
10 febbraio 2017
Nono Poema
Nei giardino dei noci io sono sceso
17 febbraio 2017
Decimo Poema
Vieni, amato mio, andiamo nei campi
2 marzo 2017
Epilogo e Appendici
Una sorella piccola abbiamo