NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE TRA VIA FIUME E VIA VERDI

Il Comune ha avviato la procedura per valutare la possibilità di concedere, in deroga al vigente PGT, quanto richiesto dall’operatore per l’area ex-“Super Cash”


L’ex-“Super Cash” di via Verdi angolo via Fiume

Per un’area commerciale dismessa da oltre una ventina d’anni, posta all’ingresso nord della nostra città, potrebbe finalmente aprirsi una nuova possibilità di riutilizzo, Infatti, la giunta comunale, nello scorso luglio, ha approvato un atto d’indirizzo finalizzato alla realizzazione di un nuovo insediamento commerciale nel campo della modificazione m2_2, localizzato tra le via Fiume e Verdi (area ex-Super Cash), da valutare secondo le procedure del permesso di costruire in deroga di cui alla normativa vigente.

L’operatore del comparto, negli scorsi mesi, ha presentato al Comune una proposta progettuale in cui si prevede la completa demolizione, con successiva costruzione di un nuovo edificio per l'insediamento di due medie strutture di vendita MS2 (ciascuna con superficie di vendita inferiore a 800 mq), di cui una alimentare e una non alimentare, ad un piano fuori terra, organizzato in forma di centro commerciale. La proposta comprende inoltre la realizzazione di un parcheggio a raso in parte destinato a cessione pubblica ed in parte utilizzato per assolvere alla richiesta di dotazione di parcheggi privati.

Il vigente Piano di Governo del Territorio ritiene possibile l'insediamento sul lotto in esame delle destinazioni d'uso terziario e commerciale come uso esclusivo con la possibilità di insediare una sola MS2, per questo l’operatore ha chiesto al Comune di avviare l'iter amministrativo inerente la procedura del Permesso di Costruire in deroga per l'inserimento della seconda MS2, mediante cambio di destinazione d’uso da terziario a commerciale, della superficie (slp) relativa a tale struttura di vendita.

La giunta ha approvato un atto d’indirizzo “al Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, affinchè quest’ultimo svolga le necessarie attività istruttorie finalizzate a consentire all’operatore di richiedere Permesso di Costruire in deroga, fermo restando che, questo atto d’indirizzo, non costituisce in alcun modo impegno dell’amministrazione comunale verso l’operatore in quanto l’attestazione della pubblica utilità dell'intervento proposto è di competenza del consiglio comunale”. Inoltre, l’amministrazione comunale ricorda “che ad avvenuta valutazione con perizia, necessaria per quantificare l'interesse pubblico ed il maggior vantaggio economico conseguito dall’operatore per effetto della ‘deroga’, la giunta comunale esprimerà con proprio atto un’indicazione in merito all’opera pubblica da realizzarsi, la cui conferma dovrà essere oggetto di valutazione con l’atto del consiglio comunale.”

La procedura per valutare la possibilità di concedere quanto richiesto dall’operatore è stata, dunque, avviata. Rimane da vedere quanto tempo impiegherà il Comune per decidere in merito.

Cernusco sul Naviglio, 12 settembre 2016