Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

CORO PER LA PACE - Serata di canti dell´antica tradizione slava dedicati alla Vergine Maria   

MAGGIO, MESE MARIANO   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

MERCOLEDI’ 1 MAGGIO, FESTA PATRONALE DI S. GIUSEPPE LAVORATORE   

DON SANDRO SPINELLI CITTADINO ONORARIO DI TERESINA   

SABATO 6 APRILE, "PORTE APERTE" IN BOUTIQUE!   

Estate a Bolbeno, prenotazioni dal 18 marzo   

FIERA DI SAN GIUSEPPE. SI MANGIA IN ORATORIO!   

PROFESSIONE PERPETUA NELL´ORDINE AGOSTINIANO DEL CERNUSCHESE P. GENNARO LIONE   

EMERGENZA TERRA SANTA - Un appello di Caritas   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA... ISCRIZIONI APERTE!   

ISCRIZIONI ORATORIO ESTIVO 2024   

SETTIMANA SANTA 2024 A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

QUARESIMA 2024   

PREGA, CONFIDA E SPERA. 100° DALL APPARIZIONE DELLA B.V. MARIA A CERNUSCO   

Santuario, approvato il recupero dei decori nascosti per anni    

Don Luciano, Aprile. Come possiamo vivere la Pasqua nella nostra vita quotidiana?   

DON LUCIANO, MARZO. LA QUARESIMA CI PROPONE UN PERCORSO INTERIORE DI CONVERSIONE   

DON LUCIANO, FEBBRAIO: Oggi, dopo 100 anni, la Madonna ci parla ancora   

Don Luciano, gennaio. La fede in Dio torni ad essere centrale nella nostra vita   

Venerdì 19 Aprile

LA DISUGUAGLIANZA COMINCIA IN FAMIGLIA

Decisivo il numero dei figli e il lavoro della figura di riferimento. Nella spesa sociale complessiva quella dedicata alle famiglie, in Italia, copre solo il 4,1% del totale ed è tra le più basse d’Europa, in Germania è dell’11,4%, in Irlanda del 13,4%, tanto per avere un’idea. Inoltre, con una normativa che ancora non tiene in considerazione i poveri, solo il 16,5% di quella spesa viene beneficiato dalle famiglie a rischio di povertà.


Foto pagina iniziale e sopra: archivio SIR – Riproduzione riservata

Nell’anno trascorso la spesa media complessiva per consumi delle famiglie è aumentata, poco, ma conferma un segnale di lenta ripresa, osservano gli esperti di mercato. Secondo l’Istat una famiglia ha speso mensilmente per i suoi acquisti 2 499 €, aumentando dello 0,4% il suo budget rispetto al 2014 e dell’1,1% rispetto al 2013. Il segnale ha un doppio volto: allegro per quanto riguarda i numeri dell’economia, triste, però, se lo analizziamo più a fondo.

Insieme all’aumento si rileva una forte disuguaglianza nella popolazione e il report dell’Istat sulla spesa per i consumi aiuta a osservarla nei suoi aspetti. La lettura ci consegna una forte divaricazione. Se considerassimo la popolazione delle famiglie una torta e se la dividessimo in cinque parti uguali, ci accorgeremmo che la quinta fetta delle famiglie, quella più ricca, detiene il 39% della spesa complessiva, più di quattro volte di quello che spende la prima fetta, quella più povera, che è ferma all’8% della spesa, e più di tre volte di quanto spende la seconda fetta, ferma al 12,8%.

Il rapporto offre poi una descrizione di queste disuguaglianze che sono dovute principalmente a tre fattori: il primo è territoriale, le famiglie del Sud e delle Isole spendono molto di meno delle famiglie del Nord e del Centro Italia; il secondo fattore è lavorativo, la possibilità di spesa delle famiglie è fortemente caratterizzata dalla condizione professionale della persona di riferimento, quando questa è senza lavoro la possibilità che la famiglia sia in sofferenza economica, e quindi con possibilità di spesa limitate, è molto alta; il terzo fattore è l’ampiezza familiare, il 44,8% delle famiglie con almeno cinque componenti si colloca nella fetta della popolazione più povera, e si legge nel rapporto: “le coppie con due figli e soprattutto quelle che ne hanno almeno tre presentano una distribuzione molto spostata verso i valori più bassi. Il 20% circa delle famiglie con tre o più figli appartiene infatti ai primi due quinti ( le prime due fette di torta), solo il 7,2% a quello più elevato”.

Queste osservazioni ci svelano almeno due indicazioni: in Italia le possibilità economiche sono fortemente legate al reddito di lavoro di una famiglia e poi la presenza di figli sposta verso il basso la condizione di spesa dei nuclei familiari. In entrambi i casi si sottolinea come la disuguaglianza nel nostro Paese si origini da una disattenzione verso le famiglie. Da una parte le famiglie dove c’è chi ha perso il lavoro o che vivono dove il lavoro non c’è, dall’altra le famiglie con figli.

Questo la dice lunga sulla visione politica del nostro Paese che non riesce a reagire alla crisi demografica. Si pensi che nella spesa sociale complessiva quella dedicata alle famiglie copre solo il 4,1% del totale ed è tra le più basse d’Europa, in Germania è dell’11,4%, in Irlanda del 13,4%, tanto per avere un’idea. Inoltre, con una normativa che ancora non tiene in considerazione i più poveri, solo il 16,5% di quella spesa viene beneficiato dalle famiglie a rischio di povertà, il resto è dato dalla combinazione di detrazioni e deduzioni che favoriscono quelli che un reddito ce l’hanno e che ce l’hanno di un certo livello.

Andrea Casavecchia per Agenzia SIR

Riproduzione riservata

Cernusco sul Naviglio, 11 luglio 2016