CONTRASTO AL BULLISMO, UNA SERATA PER INFORMARSI E CAPIRE
L’incontro è proposto dal C.A.G. Friends, che accoglie ragazze e ragazzi delle scuole medie inferiori cittadine. Appuntamento per giovedì 19 maggio, dalle ore 20,45, alla Filanda.
Il Centro di Aggregazione Giovanile Friends in collaborazione con la cooperativa sociale Parole per Pensare propone la seconda serata aperta a tutti i genitori di figli preadolescenti sul tema: “La legge del più forte: il bullismo e altri fenomeni di prevaricazione”. L’incontro è in programma per giovedì 19 maggio - dalle ore 20.45 alle ore 22.30 - presso l'aula eventi della Filanda di via Pietro da Cernusco. Il Cag è rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori cittadine e dispone di due centri, uno all’Oratorio Paolo VI di via San Francesco e uno all’Oratorio del “Divin Pianto”in via Gozzano. È gradita la conferma di partecipazione all’incontro, aperto a tutti. Per informazioni e conferma: cag.friends@farsiprossimo.it oppure 334.6810771
Cyberbullismo (Foto
archivio SIR: Riproduzione riservata)
Di bullismo se ne parla in genere solo quando è troppo tardi e se ne sa troppo poco tra insegnanti e genitori, anche se non è un fenomeno recente. La cosa nuova – osservano ricercatori ed esperti - è che il bullismo oggi non si registra solo nelle scuole (tra studenti, da parte degli studenti verso gli insegnanti o viceversa), ma in tutti i gruppi in cui le persone sono più o meno forzate a vivere insieme. La radice di questa malattia sociale viene individuata nella lotta per il potere e il dominio nel gruppo, ottenuti attraverso l’aggressione e il bullismo. Che sia cyber-bullismo o prevaricazione con risvolti sessuali, ridicolizzazione, emarginazione o prevaricazione fisica, una ricerca recente condotta da un’università olandese sul fenomeno nelle scuole di primo e secondo grado mostra che non si tratta di un problema individuale. È un processo di gruppo: uno prende l’iniziativa, ma poi ci sono quelli che assistono e così “rinforzano” il bullo. Affrontare il bullismo funziona solo se l’intero gruppo si sente responsabile e se si cerca di cambiare il comportamento di tutti i membri del gruppo, con un ruolo importante, a scuola, da parte degli insegnanti. Molto importante nel contrasto al bullismo è inoltre il lavoro d’informazione e intervento sui genitori. Ecco quindi l’importanza di partecipare a incontri su questo argomento, come quello proposto dal CAG Friends.
In allegato, la locandina dell’evento
Cernusco sul Naviglio, 11 maggio 2016