1° MAGGIO: FESTA AL CIRCOLO ACLI

Il Circolo Acli, in occasione del 1° maggio, come ormai è tradizione, invita tutti gli iscritti e i simpatizzanti a partecipare alla festa organizzata davanti alla propria sede in via Fatebenefratelli.

"Cibo, giustizia, sobrietà: semi di pace": è questo il tema della festa di quest'anno del Circoli Acli della nostra città. L’appuntamento è per domenica 1 maggio, a partire dalle ore 16,00, in via Fatebenefratelli 17: ci saranno bancarelle, musica dal vivo, una mostra fotografica sulle "mense nelle fabbriche", uno spazio per parlare con esperti di cibo, salute e sovranità alimentare e per degustare prelibatezze. Per finire, una risottata con fagioli e una fetta di farinata di ceci per ricordare che siamo nell'«Anno internazionale dei legumi». Si può leggere il programma completo della festa nella locandina allegata al presente articolo.


La sede del Circolo Acli in via Fatebenefratelli

È tempo di una "ecologia integrale" - «Il dato prevalente è che il lavoro in Italia manca». Parte da questa constatazione il Messaggio per il 1° maggio firmato dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana. Il tempo di crisi che stiamo attraversando rischia di rendere tutti incapaci «di fermarci e tendere la mano a chi è rimasto indietro» scivolando «nel disinteresse per il destino dei nostri fratelli». Oggi più che mai – secondo i vescovi – «c’è quindi bisogno di educare al lavoro», che «deve tornare a essere luogo umanizzante, uno spazio nel quale comprendiamo il nostro compito di cristiani, entrando in relazione profonda con Dio, con noi stessi, con i nostri fratelli e con il creato».

La dimensione educativa del lavoro – si legge ancora nel testo – «va ritrovata anche all’interno delle istituzioni formative, facendo in modo che scuola e lavoro siano due esperienze che si intrecciano e interagiscono: i giovani devono poter fare esperienze professionali il prima possibile, così da non trovarsi impreparati una volta terminati gli studi».

L’ultima denuncia è quella della profonde disuguaglianze tra il Nord e il Sud del Paese: «senza un Meridione sottratto alla povertà e alla dittatura della criminalità organizzata – è la conclusione del Messaggio – non può esserci un Centro-Nord prospero».

Per leggere il testo integrale del messaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, cliccare qui

Il programma completo della festa:

Cernusco sul Naviglio, 27 aprile 2016