CARITAS AMBROSIANA: CONTEST “SCENDI DALLA PIANTA”, IL PREMIO A INSEGNANTE IPSIA MAJORANA

La vincitrice del social contest sulla cultura dell’incontro promosso da Caritas Ambrosiana “Scendi dalla pianta” è un insegnante dell’Ipsia Majorana di Cernusco sul Naviglio, Anna Maria Venturini. A convincere la giuria ad assegnarle il primo posto “è stata la semplicità e la freschezza con la quale la docente ha raccontato il lavoro intenso e delicato di integrazione sociale a tanti livelli svolto da insegnanti e studenti dell’istituto professionale del comune dell’hinterland milanese”.

 

Foto da www.caritasambrosiana.it

"La giuria (del social contest) ha ritenuto che il lavoro intenso e delicato di integrazione sociale a tanti livelli svolto da insegnanti e studenti dell’istituto professionale del comune dell’hinterland milanese colga perfettamente lo spirito di condivisione che la campagna Share the journey intende promuovere alla scopo di realizzare una società più equa e tollerante, ispirata ai principi della giustizia e della fraternità. Il racconto rende conto, in maniera efficace, dell’impegno corale, per raggiungere tra persone diverse la bellezza dell’armonia che solo da un’orchestra multietnica può nascere. In un’epoca in cui il diverso è percepito come una minaccia, il foto-racconto intitolato ‘psia-Cernusco’ dimostra che con creatività, intelligenza e impegno, le differenze possono essere trasformate in opportunità. Per questa ragione viene assegnato agli autori il viaggio premio ‘Viaggi e Miraggi’, un’esperienza di turismo responsabile in Kenya alla scoperta dei problemi e delle risorse di uno dei tanti Paesi di emigrazione del continente africano". Questa è la motivazione con la quale la giuria di “Scendi dalla pianta” ha deciso di attribuire il primo posto all’insegnante dell’istituto cittadino.

Anna Maria Venturini, insegnante dell’Ipsia Majorana della nostra città e vincitrice del contest ora potrà visitare alcuni progetti sociali promossi da diverse Ong, associazioni della società civile italiane e dalla stessa Caritas Ambrosiana in Kenya “allo scopo – spiega la Caritas – di aiutare le popolazioni locali a far fronte ai cambiamenti climatici, causa di desertificazione, povertà ed emigrazione”.

Nato dalla collaborazione con l’agenzia di turismo responsabile Viaggi e Miraggi, il premio “sarà così un’esperienza che permetterà di ripercorrere la lunga catena delle cause che portano migliaia di persone a lasciare i propri villaggi per le periferie delle grandi e caotiche metropoli africane e da qui a sognare l’Europa”.

Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, commenta: “Sono molto contento della scelta dei giurati perché questo contributo ci permette di dare visibilità a una normale, quotidiana storia di integrazione, una delle moltissime che si svolgono sotto i nostri occhi, ma che paradossalmente, non vediamo, perché non fanno notizia”.

Lanciato il 18 giugno scorso con una discesa dal grattacielo Pirelli, effettuata dal gruppo alpinistico i Ragni di Lecco, e una performance anti-razzista sul piazzale antistante la sede del Consiglio regionale, il concorso si è animato in rete. In tre mesi 15.531 persone hanno votato i contributi postati sul sito dedicato; i 10 foto-racconti che hanno totalizzato il maggior numero di stelle (l’equivalente dei like su Facebook) sono stati valutati da una giuria composta da figure rappresentative del mondo della solidarietà, dell’informazione.

Il contest è una delle azioni con cui Caritas Ambrosiana ha dato il proprio contributo all’iniziativa “Share the journey”. Sabato 27 ottobre, in occasione della veglia missionaria con l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, l’organismo ecclesiale aderirà anche alla seconda fase della campagna di solidarietà. (Fonte: Agenzia SIR)

Per approfondire, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 27 ottobre 2018