ALLA LOMBARDIA 5 BANDIERE VERDI

Legambiente ha attribuito 15 bandiere verdi, 5 in più rispetto a quelle del 2018. Ognuna legata ad una storia virtuosa praticata nelle Alpi, minacciate dai cambiamenti climatici ma anche da scelte poco ecofriendly.

Foto d’archivio, montagne lombarde

Comunità locali e territori montani che investono sempre di più sulla sostenibilità ambientale e sociale, su progetti di valorizzazione dei servizi ecosistemici, su un’agricoltura e un turismo di qualità. Ma anche singole persone che combattono gli illeciti ambientali o che si battono per denunciare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo sulle montagne e sulla vita quotidiana dei cittadini che abitano ad alta quota. Il risultato? Un mosaico di azioni montane ecofriendly che fanno ben sperare per il futuro delle Alpi e che Legambiente racconta con le 15 bandiere verdi 2018, premiate lo scorso 29 giugno, nel corso del quarto summit di Carovana delle Alpi.

Quindici bandiere verdi, 5 in più rispetto a quelle conferite lo scorso anno, così distribuite a livello regionale: cinque in Lombardia, la più virtuosa, quattro in Piemonte, due in Valle D’Aosta, due in Trentino e due in Friuli Venezia Giulia. Ognuna legata ad una storia virtuosa praticata nelle Alpi, minacciate dai cambiamenti climatici ma anche da scelte poco ecofriendly che continuano a persistere a danno dell’ambiente e del territorio montano.

Per continuare a leggere l’articolo, pubblicato su www.dire.it, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 2 luglio 2018