FRANCESCO: “FAVORIRE L’ARMONIZZAZIONE TRA LAVORO E FAMIGLIA”

Un invito agli imprenditori e ai dirigenti ad “avere una speciale attenzione per la qualità della vita lavorativa dei dipendenti”, in particolare per “favorire l’armonizzazione tra lavoro e famiglia”.

Papa Francesco ha incontrato - lo scorso 31 ottobre, in Vaticano - i membri dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti (Ucid), che riunisce gli imprenditori cattolici, un’associazione riconosciuta dai vescovi e ispirata dal magistero della Chiesa. “L’impresa e l’ufficio dirigenziale delle aziende - ha affermato il Papa - possono diventare luoghi di santificazione, mediante l’impegno di ciascuno a costruire rapporti fraterni tra imprenditori, dirigenti e lavoratori, favorendo la corresponsabilità e la collaborazione nell’interesse comune”.

“È decisivo avere una speciale attenzione per la qualità della vita lavorativa dei dipendenti - ha sottolineato Papa Francesco - che sono la risorsa più preziosa di un’impresa; in particolare per favorire l’armonizzazione tra lavoro e famiglia. Penso in modo particolare alle lavoratrici: la sfida è tutelare al tempo stesso sia il loro diritto ad un lavoro pienamente riconosciuto sia la loro vocazione alla maternità e alla presenza in famiglia. Qualificante è anche la responsabilità delle imprese per la difesa e la cura del creato e per realizzare un progresso, più sano, più umano, più sociale e più integrale’ (Lett. enc. Laudato si’, 112)”.

Orientare l’attività economica in senso evangelico - Papa Francesco ha quindi invitato imprenditori e dirigenti cattolici ad avere attenzione anche “alle diverse situazioni di povertà e di fragilità” con “un atteggiamento”, “uno stile con cui portare avanti i programmi di promozione e assistenza, incrementando le numerose e benemerite opere concrete di condivisione e di solidarietà che sostenete in varie parti d’Italia”. “Ma non basta fare assistenza, fare un po’ di beneficenza”, ha ammonito il Papa: “È necessario orientare l’attività economica in senso evangelico, cioè al servizio della persona e del bene comune. In questa prospettiva siete chiamati a cooperare per far crescere uno spirito imprenditoriale di sussidiarietà, per affrontare insieme le sfide etiche e di mercato, prima fra tutte la sfida di creare buone opportunità di lavoro.»

«Pensate ai giovani – è stata la sollecitazione del Santo Padre - credo che il 40% dei giovani qui oggi sono senza lavoro. In un altro Paese vicino, il 47; in un altro Paese vicino, più del 50. Pensate ai giovani, ma siate creativi nel creare opportunità di lavoro che vadano avanti e diano lavoro, perché chi non ha lavoro non solo non porta il pane a casa ma perde la dignità! E a tracciare questa strada contribuiscono anche le iniziative di confronto e di studio, che realizzate sul territorio”.

“L’impresa è un bene di interesse comune - ha ricordato, infine, il Pontefice -. Per quanto essa sia un bene di proprietà e a gestione privata, per il semplice fatto che persegue obiettivi di interesse e di rilievo generale, quali ad esempio lo sviluppo economico, l’innovazione e l’occupazione, andrebbe tutelata in quanto bene in sé”. Le istituzioni, ha aggiunto, “ma anche gli imprenditori, gli economisti, le agenzie finanziarie e bancarie e tutti i soggetti coinvolti non devono mancare di agire con competenza, onestà e senso di responsabilità”.

Cernusco sul Naviglio, 2 novembre 2015