AL DEBUTTO, “CERNUSCO DISTRICT OF INDEPENDENT MAKERS

Innovazione, design, valorizzazione del territorio e sguardo rivolto verso Milano: sono questi gli ingredienti della prima edizione dell’evento in programma dal 19 al 22 aprile.


La Filanda di via Pietro da Cernusco, sede dell’evento

In occasione della Design Week 2018 che ogni anno richiama centinaia di migliaia di persone a Milano per il Salone del Mobile, il Comune di Cernusco sul Naviglio ha accolto la proposta dell’associazione Milano Makers di organizzare un evento che potesse richiamare in città parte del pubblico che già gravita intorno all’evento internazionale. Un nutrito calendario di eventi, installazioni di design, presenza di makers nazionali e internazionali caratterizzerà la nostra città dal 19 al 22 aprile prossimo.

«Siamo convinti che Cernusco sul Naviglio possa proporsi come luogo di passaggio e di visita per coloro che sono già a Milano in occasione del Salone del Mobile – spiega il sindaco Ermanno Zacchetti -. Come già accaduto in passato, infatti, la posizione della nostra città si è dimostrata strategica essendo sulla linea verde della metropolitana e ben collegata attraverso la ciclabile che corre lungo il Naviglio Martesana. Queste due ‘Green line’ vogliono dunque diventare il collettore tra Città Metropolitana, Milano e Cernusco sul Naviglio, in un’ottica di marketing territoriale più ampia che intendiamo sviluppare anche in altri ambiti.»

«Questo progetto raccoglie anche la sfida di offrire uno sguardo metropolitano a un evento organizzato nella nostra città – spiega l’assessore al Design Urbano Luciana Gomez –. Il mondo dei makers e del design rappresentano un connubio tra innovazione e tradizione che ben si sposa con Cernusco sul Naviglio: tradizione rappresentata dalla riscoperta dell’artigianato e della produzione non in serie di oggetti che possono diventare piccole opere d’arte; innovazione per le tecniche utilizzate e per la risposta nel loro uso a bisogni quotidiani e attuali. La scelta di catalizzare molte proposte del calendario eventi all’interno della Filanda, si sposa esattamente con questi due concetti: un luogo, per Cernusco, che rappresenta il passato industriale, cuore pulsante dell’attività antica della città legata alla produzione della seta; ma anche la rinascita e il riuso, con il suo essere stata trasformata in un luogo in cui la comunità cernuschese trova oggi diversi servizi.»

Il calendario eventi prevede anche un’anteprima di presentazione in occasione della Festa di San Giuseppe, in programma dal 17 al 18 marzo prossimo.

Cernusco sul Naviglio, 5 marzo 2018


In allegato:

  • Design week, 17-22 aprile 2018

  • il programma delle iniziative in città

  • premio International Makers Award (IMA)