ACQUA DEL RUBINETTO: ARRIVA IL WATER SAFETY PLAN

Presentato lo scorso 1° marzo l’innovativo piano per il controllo delle acque di Gruppo CAP, che troverà attuazione anche nella nostra città.


Un pozzo della rete idrica cittadina in via Vespucci

A Bussero, Cassina de’ Pecchi e Cernusco sul Naviglio, acqua controllata 24 ore su 24, con standard qualitativi eccellenti e più sicura. Per i 56mila abitanti del sistema acquedottistico Martesana, che comprende i 3 comuni alle porte di Milano, arriva il Water Safety Plan (WSP) – come informa il Gruppo CAP - il rivoluzionario sistema di analisi dell’acqua che prevede più controlli, più prelievi, più parametri nell’intera filiera idro-potabile, da quando l’acqua entra nell’acquedotto fino al punto di erogazione finale, il rubinetto. Presto obbligatorio in ogni Stato dell’UE, il WSP è stato adottato per la prima volta in Italia a marzo del 2017 da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano che, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, prevede di implementarlo, entro il 2020, in tutti i comuni dell’hinterland milanese.

La presentazione del Piano di Sicurezza dell’Acqua è avvenuta lo scorso 1° marzo, all’auditorium dell’Istituto Comprensivo Montegrappa di Bussero, presente anche Ermanno Zacchetti, Sindaco di Cernusco sul Naviglio.

“La scelta di adottare, per primi in Italia, il Water Safety Plan, ci ha consentito di ridefinire il modello di controllo dell’acqua potabile, per garantire i più alti standard di qualità, grazie a monitoraggi, specifici per le caratteristiche della nostra falda e del nostro territorio – ha commentato Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP - . Un investimento importante in innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo reso possibile grazie al dialogo costante con i Comuni e i cittadini, che portiamo avanti da 90 anni"

La sfida di Gruppo CAP prevede il monitoraggio costante della qualità dell’acqua anche attraverso controlli a campione sul punto di utenza finale. A partire dalle mense scolastiche, luoghi deputati ai controlli in tempo reale, per assicurare il benessere dei giovani studenti.


Cernusco sul Naviglio, 5 marzo 2018