MARTEDÌ A LECCO L’ULTIMO SALUTO A DON GIUSEPPE LOCATELLI

Il funerale di don Giuseppe Locatelli, morto sabato 21 ottobre a Lecco, all’età di 86 anni, verrà celebrato martedì 24 ottobre, alle 14.30, nella chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta in Rancio, attigua alla canonica nella quale ha abitato negli ultimi anni. Sarà poi sepolto nel cimitero di via Parini a Lecco. La camera ardente è allestita, sempre a Rancio, nel salone parrocchiale “Don Pietro Ceppi”, vicino alla canonica, con ingresso da via San Giovanni Bosco. Predisposto un servizio bus.


Don Giuseppe Locatelli premia Roberto Galbiati (poi calciatore di Fiorentina e Torino) - anno 1969

Don Giuseppe Locatelli, nato ad Acquate di Lecco il 24 gennaio 1931, fu ordinato sacerdote il 28 giugno 1959. Come primo incarico pastorale venne inviato nella nostra città come responsabile dell’oratorio Sacer. Vi rimase per tredici anni, lasciando in tutti un positivo e duraturo ricordo.

Per favorire la partecipazione dei Cernuschesi al funerale di don Giuseppe Locatelli – che si terrà martedì 24 ottobre, alle ore 14,30, nella chiesa di Santa Maria Assunta a Rancio di Lecco - la nostra Comunità pastorale mette a disposizione un servizio di pullman con ritrovo alle ore 12,30 e partenza alle ore 13,00 davanti al Collegio delle Suore Marcelline (via Marcelline). Chi intende avvalersi di questo servizio è invitato a iscriversi presso la segreteria della Parrocchia Santa Maria Assunta nella mattinata di lunedì, lo può fare anche telefonando allo 02.9243991.

Per capire chi era e che cosa ha fatto don Giuseppe Locatelli a Cernusco, pubblichiamo due testimonianze di Cernuschesi che - in gioventù, negli anni Sessanta - collaborarono intensamente con lui. Le riprendiamo da Voce Amica: la prima è del 1999, la seconda del 2009 dell’ex sindaco Giovanni Farina, pubblicate in occasione, rispettivamente, del quarantesimo e del cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale dell’allora assistente della Sacer.


Al Campeggio Sacer (1969)

CLAUDIO TRICELLA: “CI HA EDUCATO ALLA RESPONSABILITÀ” - «Quando nel lontano mese di luglio del 1959 don Giuseppe arrivò a Cernusco, non si capì bene cosa avrebbe fatto, quali competenze gli sarebbero state affidate. In quegli anni monsignor Claudio Guidali era il parroco indi­scusso del paese. La Parrocchia era una sola e i due oratori, quello maschile e quello femminile, erano nelle mani sicure di due sacerdo­ti di grande affidamento: don Felice e don Ercole. Insomma, don Giuseppe arrivava a Cernusco in un momento, sì, di grande crescita urbanistica, però con una parrocchia ben strutturata ed organizzata e condotta da un parroco e due assistenti che non lasciavano spazi scoperti. E per qualche tempo infatti, questo nuovo giovane prete, magro, dalle orecchie a sventola, dagli occhi grandi ed all’apparenza impaurito, lo si vedeva vagare qua e là, in Sacer e per le vie del paese, a cercare contatti, quasi ad elemosinare una chiacchierata con qualcuno. Nemmeno una casa aveva. Non che fosse in mezzo alla strada, questo no. Però tutti i preti che erano passati per Cernusco avevano sempre avuto una casa della parrocchia, una casa isolata, nell’o­ratorio o nel paese, separata dalle abitazioni della gente. Per don Giuseppe non è stato così. Il parroco gli aveva procurato un appartamento nelle case della Constantes in via Adua, proprio là dove allora finiva il paese e cominciavano i prati e i campi di grano che porta­vano alla cascina Torriana. E là in quell’appartamento, in mezzo alla gente, don Giuseppe ci abitò con suo papà Agostino.»

«Una cosa va evidenziata però. Già dai primi contattati per la strada o nel cortile della Sacer, questo nuovo prete magro e... piuttosto bruttino, non sembrava tanto prete, o meglio, non era come gli altri preti. Tant’è che quando monsignor Guidali annunciò che don Giu­seppe avrebbe assunto l’incarico di assistente dell’oratorio maschile, si diffuse tra noi (allora) giovani una certa per­plessità e... sì, anche delusione. Perplessità e delusione che trovarono puntualmente con­ferma nelle prime riunioni con il nuovo assistente, don Giu­seppe appunto, per programmare le attività con i giovani dell’oratorio, dell’Azione Cattolica e di altre realtà esistenti allora in Sacer. Eravamo prima abituati con don Felice, un organizzatore meticoloso e capace, che ci suggeriva proposte piene di estro e di originalità che poi noi ci impegnavamo a realiz­zare.»

«Con don Giuseppe le cose non andavano così. Lui ripeteva di non essere capace, di non sapere, di non essere all’altez­za... ed aspettava da noi proposte progetti e soluzioni. Qualcuno di noi, allora, arrivò a dire che don Giuseppe non era proprio del tutto adatto a condurre un oratorio maschile! E invece? E invece quello era il modo per renderci responsabili, per abituarci giorno dopo giorno, ad assumere le responsabilità ed i rischi delle nostre azioni, per alimentare in noi una sem­pre maggiore fiducia nelle nostre capacità per farci crescere. Certo, quel metodo comportava dei rischi perché favoriva la crescita delle singole persone che, essendo diverse por­tava ed ha portato anche alla crescita delle diversità e quindi delle discordanze... di percorsi di vita anche con­trapposti.»

«Però, lasciatemelo dire, che fioritura di vocazioni! E non mi riferisco solo alle vocazioni religiose, che pure sono state tante e tutte tanto originali e diverse. Penso alle molteplici “vocazioni laiche” fiorite in quell’epo­ca tutte caratterizzate dall’originalità e dalla diversità. Entrambe queste vocazioni appaiono oggi come tanti riga­gnoli di acqua viva che scendono per sentieri diversi della vita, in direzioni diverse, ma tutte provenienti da quell’unica lontana sorgente. Tanti rigagnoli diversi che due-tre volte all’anno, ancora oggi, trovano il luogo ed il momento per incrociarsi, mesco­lare le acque scambiandosi esperienze di vita sociale, poli­tica, religiosa, frutto di vissuti su diversi sentieri della vita. E questi incontri sono possibili ancora oggi nonostante le diversità, solo se si accetta il presupposto che sta alla base della Creazione: la persona umana, figlia della vita è collo­cata prima ed al di sopra di tutto! Per questa grande ricchezza, che ci troviamo gratuitamen­te tra le mani, grazie a te don Giuseppe. Un grazie però che, deve essere esteso anche ad un altra persona che tanto peso ha avuto in tutta la tua vita sacer­dotale e pure in tutti noi, un ruolo nascosto, non sempre visibile, ma efficace. Quella persona è tuo papà, il nostro “Papà Agostino”. Un esempio di delicata attenzione, di profondo rispetto, di costante disponibilità verso tutte le persone che si avvici­navano a lui. Perché anche per lui, la persona umana, “nuda di partiti e religioni” era collocata prima ed al di sopra di tutto!»


Chiesa prepositurale: don Giuseppe Locatelli presiede la concelebrazione per il suo 50° di ordinazione sacerdotale (2009)

GIOVANNI FARINA: “DA LUI GRANDE STIMOLO ALL’IMPEGNO IN CAMPO SOCIALE” - Fin dall’inizio di don Giuseppe mi aveva favorevolmente impressionato il suo percorso vo­cazionale iniziato non nella prima giovinezza, come quasi sempre av­veniva allora, ma in età adulta in­terrompendo gli studi universitari in medicina. Questo fatto, legato alla sua personalità, gli aveva per­messo di instaurare da subito rap­porti amichevoli, ma esigenti con i giovani dell’oratorio, suscitando una cauta attenzione al suo operare da parte delle persone adulte. Con la realizzazione del Centro sportivo Don Gnocchi, riuscì ad impegnare in prima persona molti giovani e a coinvolgere la popola­zione tutta contro ogni più rosea aspettativa. In quegl’anni i miei impegni di lavoro e gli studi universitari mi lasciavano poco tempo per fre­quentare le attività in oratorio, ma raccoglievo dagli amici sempre più favorevoli apprezzamenti di stima e fiducia in lui anche per il grande stimolo che dava loro verso l’impe­gno in campo sociale.»

«Nella seconda metà degli anni Ses­santa vi era un grande fermento nel mondo giovanile ed univer­sitario che attrasse anche alcuni dei suoi giovani, che lasciarono l’oratorio per aderire a movimen­ti di contestazione sociale. Il loro allontanamento non impedì a Don Giuseppe, pur dispiaciuto, di man­tenere con loro rapporti cordiali di confronto e stima reciproca. Negli stessi anni, altri giovani, me com­preso, decisero di impegnarsi nella realtà politica locale dove avrebbe­ro potuto, seguendo le sue solle­citazioni e insegnamenti svolgere un proficuo lavoro ai servizio delle persone e del paese. In pochi minuti ho rivisto alcuni dei momenti più significativi condivisi con lui: la celebrazione del mio ma­trimonio, pochi giorni prima delle sua partenza per il nuovo incarico di parroco a Magenta; la festa dei cento anni di papà Agostino, che per tutta la vita lo ha accompagna­to con grande discrezione e dispo­nibilità, stabilendo allo stesso tem­po amichevoli relazioni con tutti. Poi il nostro viaggio in Brasile per condividere la gioia dell’ordinazio­ne sacerdotale di don Enrico Bertazzoli che, come altri giovani, lui ha sempre incoraggiato e sostenuto nell’impegno missionario.»

«Degli anni a Monza, come vicario episcopale, pur vissuti come sem­pre con grande impegno, ci confida­va quanto gli mancasse il contatto diretto con la sua gente, recuperato poi negli ultimi anni con il nuovo incarico di parroco di Inzago. Anche qui è stato molto apprezzato per la sua intensa attività pastorale e la sua capacità, già dimostrata a Cer­nusco e a Magenta, di coinvolge­re tutti nella realizzazione di opere necessarie alle attività parrocchiali ed oratoriane.»


Domenica 2 ottobre 2016: Messa al campo per il 50° del Centro sportivo Don Gnocchi

“SIATE SEMPRE DEI CRISTIANI VERI” - Alla festa di Santa Maria del 1999, don Giuseppe Locatelli ricordò, con una celebrazione eucaristica, il suo quarantesimo di ordina­zione sacerdotale. Il santuario era gremito di cernuschesi, accorsi per esprimere riconoscenza a questo sacerdote che tanto si era speso, negli anni Sessanta, per la gioventù cittadi­na. In quell’occasione, don Giuseppe disse: “io ho dato qual­cosa a voi, ma voi avete dato molto di più a me, mi avete fatto imparare a fare il prete”. E poi lasciò una riflessione sul futuro della Chiesa, che oggi suona come profetica: “Siate sempre dei cristiani veri. Siate come la Madonna dei veri segua­ci di Cristo. In un’epoca come la nostra segnata da rapide trasformazioni socio-culturali bisogna saper cogliere la sfida del nostro tempo e non rassegnarsi. È necessario passare da una pastorale ordinaria o di mantenimento dell’esistente a una profondamente missionaria e dinamica, per non esse­re in un futuro prossimo schiacciati dalle nuove situazioni sociali. Non è tempo di piangere sul passato, come se fosse stato il tempo migliore. Il tempo che viviamo è quello giusto. Se così non fosse il Signore ci toglie via. Vediamo invece di riflette­re, di prendere coscienza del nostro essere cristiani, e di essere responsabili nella Chiesa e nella società”.

Per approfondire, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 21 ottobre 2017