UN ALTRO TRATTO DEL NAVIGLIO SARÀ VALORIZZATO
Per un tratto del Canale Martesana che attraversa Vimodrone è stato approvato un progetto di valorizzazione ambientale, turistica e ricreativa del corso d’acqua.
Un tratto del canale Martesana, in Comune di Vimodrone, percorso quotidianamente da tanti Cernuschesi, sarà interessato da un intervento di riqualificazione. «Una delle linee guida di mandato dell’assessorato all’ambiente – ha scritto scrive Ivana Broi, assessore alle politiche ambientali, sul numero dello scorso luglio del periodico d’informazione del Comune limitrofo “Comunicare”- è quella di riqualificare e mettere in sicurezza uno dei tratti più belli del nostro territorio: l’area lungo il Naviglio Martesana.” L’assessore poi ricorda che «il Naviglio Martesana è uno dei principali canali irrigui gestiti dal Consorzio Est Ticino Villoresi, origina dalla diga di Concesa sull’Adda, ed è lungo 38 km da Trezzo sull’Adda a Milano, dove confluisce, insieme al fiume Seveso, nel cavo Redefossi presso la vecchia cerchia dei Navigli.»
«In stretta collaborazione con il Consorzio Est Ticino Villoresi – precisa l’assessore Broi - con delibera del novembre 2013 è stata approvata la convenzione per la realizzazione del progetto di valorizzazione ambientale, turistica e ricreativa del Martesana. Oltre alla funzione “passiva”, intesa come contemplazione dell’acqua sostando o muovendosi lungo i percorsi laterali, è proponibile ed effettuabile anche una fruizione “attiva”, nel senso della pratica di attività sportive o ricreative all’interno del corso d’acqua, utilizzandolo come una vera “via d’acqua”.»
La zona
del Naviglio, in comune di Vimodrone, che sarà interessata dai lavori
(Foto dal
periodico d’informazione del Comune di Vimodrone “Comunicare”
di luglio 2015)
«Le aree dei Navigli Lombardi rappresentano – a parere del citato assessore - il terreno ideale per la sperimentazione e promozione della canoa e del canottaggio. L’intervento previsto a Vimodrone, quindi, prevede la realizzazione di un campo scuola per canoe e consiste nella costruzione di due scivoli di accesso al canale per le canoe e la predisposizione di un impianto per la formazione di percorsi a slalom per circa 150 metri. Si è scelta l’attività turistica e amatoriale in quanto meno esigente dal punto di vista idraulico. L’attività agonistica, infatti, necessita di condizioni idriche particolari e uniformi che, in generale, non possono essere ricreate all’interno di canali artificiali.»
Lo scorso 30 luglio è stato presentato il progetto finale, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede del comune di Vimodrone. I lavori dovrebbero partire in questo autunno, durante il periodo di secca del Naviglio, e tutto dovrebbe essere pronto per la prossima primavera.
Cernusco sul Naviglio, 12 ottobre 2015