INVITATI AD OSPITARE I DELEGATI DI “TERRA MADRE”
La diocesi di Milano invita le famiglie della città e del territorio ad aprire le porte di casa ai delegati del convegno “Terra Madre Giovani. We Feed the Planet”.
Il convegno, dal 3 al 6 ottobre prossimi, porterà a Milano, da tutto mondo, 2.500 giovani contadini, pescatori, allevatori, casari, studiosi e «artigiani» del cibo, chiamati a condividere la loro sapienza di small scale producers non solo in materia di alimentazione, ma anche di relazione, custodia, cura, dell’umano e del creato».
Un invito accompagnato da gesti concreti. «Con le parrocchie ambrosiane che si apriranno ai giovani agricoltori del pianeta. E gli oratori che potrebbero ospitare alcuni laboratori del convegno di Terra Madre. Mentre Carlo Pettini - il fondatore di Slow Food, anima dell’iniziativa che ha generato la "rete" di Terra Madre - sarà invitato a intervenire al convegno del 4 ottobre "Con-dividere per moltiplicare. Famiglie e stili di vita" promosso in Expo dalla Caritas. E sarà un’espressione ulteriore di accoglienza e ospitalità – ha spiegato monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura - un segno della nostra grande voglia di ascolto, di confronto reciproco, per imparare a costruire quel futuro del pianeta che Expo 2015 ci pone di fronte agli occhi come oggetto della nostra responsabilità e delle nostre decisioni».
Il convegno del 4 ottobre, ha aggiunto Bressan, «nasce da un percorso che ha coinvolto numerose famiglie in una riflessione e in un'azione di conversione dei propri stili di vita, verso forme più solidali ed ecologiche»: un percorso che «permette di intuire la sintonia e di conseguenza le ragioni che spingono la diocesi di Milano a schierarsi a fianco dell’evento di Terra Madre». Una data da segnare sul calendario, il 4 ottobre prossimo, festa di san Francesco d’Assisi. E giorno in cui Expo ospiterà anche la «Mensa dei popoli» - organizzata da Duomo Viaggi, diocesi di Milano, Caritas Ambrosiana e Caritas lombarde – che raccoglierà sul decumano cinquemila persone, a partire dagli "esclusi" seguiti dalle Caritas.
Altra data da segnare: «Il 5 ottobre – ha anticipato Carlo Petrini – a sera i giovani di Terra Madre offriranno a poveri e clochard, in una piazza di Milano, una grande zuppa cucinata con i prodotti biologici rifiutati dalla grande distribuzione per motivi "estetici"». Prodotti scartati dal mercato, utilizzati per nutrire e accogliere quelle persone che la società considera "vite di scarto". Un gesto in sintonia col superamento della «cultura dello scarto» a cui chiama Papa Francesco. «E uno spazio di riflessione sull’enciclica Laudato si’ sarà presente in Terra Madre Giovani – ha aggiunto Petrini - . Il nostro appello a ospitare in casa i delegati all’evento è già stato raccolto da numerosi milanesi e non, compresi nomi noti. Ora la diocesi lo accoglie e rilancia. E per noi è motivo di grande gioia e gratitudine». Per dare la propria disponibilità ad accogliere, la diocesi mette a disposizione il numero 02.760371 e la mail terramadre@caritasambrosiana.it. (fonte: Avvenire, 15 luglio 2015)
Cernusco sul Naviglio, 20 luglio 2015