PIOLTELLO IMPEGNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

Il Comune di Pioltello ha aderito al Protocollo di intesa promosso da Regione Lombardia per attuare interventi finalizzati a ridurre lo spreco alimentare.


«Il Comune di Pioltello – informa un comunicato stampa pubblicato sul sito web del vicino Comune - ha aderito al Protocollo di intesa promosso da Regione Lombardia tra Enti pubblici, Organizzazioni No Profit e Grande distribuzione sulla necessità di attuare interventi finalizzati alla prevenzione e alla minor produzione di rifiuti attraverso azioni di lotta allo spreco alimentare.»


L’iniziativa è stata presentata a Pianeta Lombardia in Expo, nel corso di un evento svoltosi lo scorso 22 settembre. Il Commissario straordinario Alessandra Tripodi, che regge attualmente il Comune di Pioltello, ha dichiarato: “Ho ritenuto la proposta di Regione Lombardia davvero sfidante e interessante. Pioltello darà il suo contributo al progetto che risponde al delicato tema della distribuzione equa delle risorse e mira a prevenire lo spreco alimentare. E’ bello sapere di far parte di un progetto dagli ideali alti, teso al bene collettivo e ambientale. La lotta allo spreco alimentare assume particolare importanza a livello locale data la complessità sociale del territorio di Pioltello, rappresentata in larga parte da utenti che vivono al di sotto degli standard economici minimi e che sovente si avvalgono di strutture sociali che operano nel settore della ridistribuzione degli alimenti avvalendosi della distribuzione organizzata”.


«Con la sottoscrizione del Protocollo – si legge nel comunicato stampa - Pioltello si impegna a divulgare tramite i propri canali di comunicazione ed eventi informativi, le notizie inerenti l’iniziativa e i risultati del progetto; a partecipare ai tavoli di confronto in merito alle attività del progetto designando un proprio rappresentante; supportare l’analisi degli effetti economici (costi e benefici) dell’attuale sistema di devoluzione delle eccedenze alimentari generate dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata, ndr), nonché la valutazione dei benefici ambientali generati dal minor conferimento di rifiuti e i benefici sociali per i soggetti in condizioni di indigenza; a fornire i dati e le informazioni richieste da Regione Lombardia; a valutare e individuare forme di incentivazione, premialità e compensazione per i soggetti che sul proprio territorio comunale siano impegnati in iniziative di devoluzione dell’invenduto.»


«Un’attenzione particolare sarà dedicata, successivamente, – conclude il comunicato del Comune di Pioltello - a favorire la costruzione della rete sociale territoriale necessaria, coinvolgendo tutte le risorse presenti sul territorio, come ad esempio: la Caritas Ambrosiana, con la quale esiste da sempre uno stretto rapporto di collaborazione; le Parrocchie, con le quali è stato sottoscritto pochi mesi fa un protocollo di intesa allo scopo di collaborare e favorire l’integrazione sociale; la grande distribuzione, prima fra tutti, Esselunga, da sempre attenta e disponibile a queste tematiche.»


Cernusco sul Naviglio, 28 settembre 2015