CARNEVALE IN CITTÀ, CON PERSONAGGI STORICI E LEGGENDARI

Segnaliamo anche l’appuntamento con il “Carnevale ambrosiano”, al Castello Sforzesco di Milano, organizzato dagli oratori con carri e animazioni sul turismo in tutte le sue forme ed espressioni.


Foto carnevale 2011 (da: www.prolococittacernuscosn.it)

“La leggenda siamo noi” è l’iniziativa proposta dalla Pro Loco Cernusco per il Carnevale 2017, che invita a “un suggestivo viaggio nel passato della Martesana” prendendo parte a una “carovana itinerante dei personaggi storici e leggendari” che si snoderà, a partire dalle ore 15, per le piazze della città. Il ritrovo – sabato 4 marzo - è all’Infopoint della Pro Loco, nei pressi della stazione della metropolitana di Viale Assunta. Alle ore 16, in Piazza Unità d’Italia, è previsto lo spettacolo del clown Albicocco in “Un abbraccio che non trema”. Ci saranno poi animazione, musica e giochi a cura del Laboratorio cittadino e non mancherà la sfilata delle maschere più belle.

Molti cernuschesi sono soliti partecipare al Carnevale ambrosiano, giunto quest’anno alla 42esima edizione: una manifestazione caratterizzata dalle sfilate promosse dagli oratori. L’appuntamento – sabato 4 marzo – per la sfilata principale, nel centro di Milano, con la partecipazione degli oratori che hanno preparato appositamente i carri e le animazioni a tema, è quest’anno attorno al Castello Sforzesco e non, come da tradizione, in Piazza Duomo. La partenza è prevista per le ore 15 da viale Gerolamo Gadio (angolo ingresso Parco Sempione - lato zona Acquario). Il corteo sfilerà attorno al Castello Sforzesco, lungo tutta piazza Castello, per concludersi all'interno del Parco.


«ORAtour» è il titolo del Carnevale ambrosiano 2017, con un richiamo preciso al turismo, in tutte le sue forme ed espressioni, nell’Anno internazionale del turismo sostenibile dichiarato dall’Onu. Il Carnevale ambrosiano – spiega la FOM (Fondazione Oratori Milanesi, che organizza la manifestazione) - «viaggia così tra i “classici” del turismo: last minutes, viaggi da sogno, mordi e fuggi, fai da te! Un grande gioco per far viaggiare la fantasia dei ragazzi, protagonisti assoluti del Carnevale e con obbligo di selfie. Un modo simpatico per ridere di eccessi e luoghi comuni del nostro viaggiare, spesso “poco sostenibile”. E sorridendo, potremo riflettere ed essere tutti più attenti alle persone, agli ambienti e alle cose che incontriamo nei nostri piccoli e grandi viaggi.»


Cernusco sul Naviglio, 27 febbraio 2017