Ultime notizie :

ORARI SANTE MESSE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO   

CORO PER LA PACE - Serata di canti dell´antica tradizione slava dedicati alla Vergine Maria   

MAGGIO, MESE MARIANO   

Iscrizione online all’Oratorio Estivo   

LA NOTTE DELL´INNOMINATO   

Musica all´Assunta, aspettando il Natale   

È deceduto mons. Giampiero Crippa   

Carro di Babbo Natale. Si parte lunedì 20 novembre!   

EGLI ENTRO´ PER RIMANERE CON LORO   

Iscrizioni al Catechismo 2023-2024    

«Il Kaire delle 20,32». L´appuntamento quotidiano d´avvento con l´Arcivescovo    

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, LA PROPOSTA 2023/24   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, PROGRAMMA 2022/23   

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA... ISCRIZIONI APERTE!   

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE - S. NATALE 2023   

TUTTI I SANTI E COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI   

BUON 25°, CINETEATRO AGORA´   

17 Settembre, Festa del Santuario di S. Maria   

Santuario, restauro interno in fase di valutazione    

DON LUCIANO, NOVEMBRE: È possibile costruire una pace autentica senza Dio?   

Don Luciano, ottobre. A Roma e a Cernusco due appuntamenti importanti per la vita della comunità cristiana   

Don Luciano, settembre. La ripresa dell’anno pastorale nel segno del centenario dell’apparizione della Madonna del Divin Pianto   

Don Luciano, estate: Il tempo delle vacanze offre opportunità uniche   

Mercoledì 29 Novembre

Don Luciano, ottobre. A Roma e a Cernusco due appuntamenti importanti per la vita della comunità cristiana

Carissimi,

in questo mese di ottobre vorrei portare alla vostra attenzione due momenti importanti della vita della Chiesa: il primo riguarda la I sessione del Sinodo che si terrà a Roma dal 4 al 23 ottobre, la II Sessione si terrà nell’ottobre del 2024. Il secondo momento riguarda la nostra comunità pastorale che, con il decanato, vivrà la settimana vocazionale dal 13 al 17 ottobre con la presenza dei seminaristi studenti di teologia del Seminario di Venegono.

Il Sinodo ci ha detto molto bene Papa Francesco: “…non è produrre documenti, ma far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, resuscitare un’alba di speranza, imparare l’uno dall’altro e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani”. Inoltre, è sempre il Papa a dircelo: la sinodalità è “il modus vivendi et operandi specifico della Chiesa, Popolo di Dio, che rivela e dà sostanza al suo essere in comunione quando tutti i suoi membri camminano insieme, si riuniscono in assemblea e prendono parte attiva alla sua missione evangelizzatrice”.
Al Sinodo del prossimo ottobre partecipano, oltre a vescovi di tutto il mondo eletti dalle proprie Conferenze episcopali, anche presbiteri, diaconi, consacrate e consacrati, laici e laiche, nominati dal Santo Padre. Per la Diocesi di Milano vi sarà il nostro Arcivescovo, mons. Mario Delpini, eletto dalla CEI, e saranno presenti come esperti, facilitatori, consulenti altre persone attive in Diocesi: madre Ignazia Angelini, don Mario Antonelli, padre Carlo Casalone, padre Giacomo Costa, Paolo Foglizzo, mons. Pierangelo Sequeri, Erica Tossani. Preghiamo perché lo Spirito Santo porti un’ondata di Sapienza, ne abbiamo molto bisogno!

L’altro evento tocca da vicino la nostra Comunità perché dal 13 al 17 ottobre avremo tra noi i seminaristi del Seminario diocesano di Venegono che si stanno preparando a diventare preti.
Nelle pagine del “primo piano” di Voce Amica troverete il dettaglio di questa bella iniziativa che ha lo scopo di sensibilizzarci al dono del ministero sacerdotale per la comunità cristiana e toccare con mano che ancora oggi la chiamata al sacerdozio interpella ancora i nostri giovani a donare la vita al Signore: Il dono di sé stessi nel ministero ordinato è impegnativo ma ha la forza di dare senso a tutta la vita e riempirla di una grande gioia. Inoltre, la loro presenza sarà occasione per confrontarsi con realtà parrocchiali che vivono nel quotidiano l’appartenenza al Signore in Oratorio e nelle diverse forme di vita comunitaria.
Inutile richiamare l’importanza della preghiera per questi giovani che stanno imparando a donare la vita al Signore nella Chiesa e pregare il padrone della messe perché chiami ancora giovani coraggiosi a seguirlo nella vita consacrata.

Da ultimo vorrei ricordare che il mese di ottobre è il mese missionario e del S. Rosario. Sarà occasione per pregare e sostenere i nostri missionari e il lavoro di evangelizzazione che viene svolto in tutto il mondo da chi è partito dal proprio paese per annunciare il Vangelo in terre lontane senza dimenticare che la missione parte da casa nostra vivendo di fatto in una società (quella europea) quasi del tutto scristianizzata.

don Luciano