“NON SONO VENUTO A CHIAMARE I GIUSTI, MA I PECCATORI”

Domenica 24 febbraio – “Gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: ‘Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?’.”

Questa domenica ci segnala che il tempo dopo l’Epifania si sta concludendo e che ci stiamo preparando a vivere la prossima Quaresima. In particolare il tema che fa da titolo di quest’oggi ci offre una prima indicazione importante: “Domenica della divina clemenza”. I testi biblici ci orientano a coglierne l’invito di fondo.

Si tratta da una parte di riconoscere il volto di Dio e della sua clemenza come quello che ci è stato rivelato dalla Scrittura e in particolare dalla Pasqua del Signore Gesù, ma dall’altra, ed è questo il punto chiave, di riconoscere che ciascuno di noi ha un grande bisogno della clemenza di Dio, della sua misericordia e del suo perdono. Solo prendendo coscienza di questo, potremo disporci a vivere il tempo quaresimale come un’occasione propizia, come il dono di grazia che Dio ci offre per ritrovare il cuore della nostra vita cristiana.

Per continuare a leggere il commento di don Marco Bove per “Famiglia cristiana”, cliccare qui

Per leggere i testi delle letture della Messa di domenica 24 febbraio 2019, penultima dopo l’Epifania, cliccare qui

Cernusco sul Naviglio, 14 febbraio 2019