CERNUSCO TRA I ‘COMUNI RICICLONI’

Il nostro Comune, a livello di classifica generale, si colloca al 412° posto, mentre è al 5° posto tra i Comuni Lombardi sopra i 15.000 abitanti; tra i Comuni della Città Metropolitana è l’unico sopra i 20.000 abitanti.

I dati contenuti nel XXV rapporto Comuni Ricicloni di Legambiente, presentato lo scorso 27 giugno a Roma, in occasione della seconda giornata dell’«EcoForum l’economia circolare dei rifiuti» hanno certificato – evidenzia un comunicato stampa di Villa Greppi - lo straordinario cammino compiuto dal nostro Comune negli ultimi 3 anni nella raccolta differenziata.

A livello di classifica generale, la nostra città si colloca al 412° posto, mentre tra i Comuni Lombardi sopra i 15.000 abitanti è al 5° posto; dei 134 Comuni di Città Metropolitana, solo 19 rientrano tra i ‘Comuni rifiuti free’ e Cernusco è al 14°, unico sopra i 20.000 abitanti.

Nel corso degli anni gli obiettivi della classifica dei Comuni Ricicloni sono diventati sempre più stringenti – spiega l’amministraione comunale - adeguandosi al panorama della gestione dei rifiuti in Italia che è mutato molto nel tempo: per questo il nostro Comune non rientrava in questa classifica dal 2015. Ora, invece, c’è ed entra nel ristretto gruppo dei 505 ‘Comuni rifiuti free’, cioè quei Comuni dove la raccolta differenziata funziona correttamente, ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 chili di secco residuo all’anno, ovvero di rifiuti indifferenziati avviati a smaltimento.

“Se ripenso alla scelta fatta a giugno 2016 di intervenire sulla raccolta rifiuti con il progetto sperimentale Ecuosacco di CEM e a tutta l’energia messa in campo insieme agli uffici per attuarla - ha dichiarato il Sindaco Ermanno Zacchetti - non posso che essere contento per la bontà della strategia a lungo termine che scegliemmo allora. Come ripetevo da assessore all’Ambiente in quei primi mesi, non è solo una questione di costi ma anche e soprattutto di attenzione all’ambiente in un’ottica di economia circolare, che i Cernuschesi - ne ero certo - si sono dimostrati ancora una volta campioni nell’interpretare”.

In questo gruppo di ‘Comuni rifiuti free’ sono solo 50 i Comuni che superano i 15mila abitanti, comprendendo anche Comuni di una certa dimensione, come ad esempio Carpi (quasi 73mila abitanti), Empoli (52mila abitanti) e appunto Cernusco sul Naviglio con i suoi oltre 33.000 abitanti, 71,2 kg annui pro-capite di indifferenziato e 83,8% di raccolta differenziata.

"Questo riconoscimento ci stimola a continuare a migliorare – spiega l’assessore all’Ecologia e vice sindaco Daniele Restelli -, collaborando per esempio con le scuole attraverso interventi educativi che aumentino ancora di più la sensibilità dei ragazzi e delle ragazze, che sono i migliori agenti di cambiamento nei comportamenti delle famiglie, e inserendo in alcuni luoghi pubblici molto frequentati la raccolta differenziata anche nei cestini stradali."

Cernusco sul Naviglio, 29 giugno 2018