GRAN CONCERTO PER IL 30° DI MESSA DEL PREVOSTO
Sabato 26 maggio alle ore 21, in Sacer, Ars Cantus suonerà e canterà in occasione del 30° di ordinazione sacerdotale del responsabile della nostra Comunità pastorale, monsignor Luciano Capra. Composti da oltre 200 elementi, in trent’anni di attività il coro e l’orchestra hanno tenuto oltre 650 concerti in Italia e all’estero.
Monsignor Luciano Capra, responsabile della Comunità pastorale Famiglia di Nazaret
Ritorna ancora una volta nella nostra città - dopo i successi riscossi in precedenti esibizioni, l’ultima delle quali in occasione dell’inaugurazione del portone di bronzo della nostra chiesa prepositurale - il coro-orchestra Ars Cantus. Questa volta si esibirà all’aperto, in oratorio Sacer, sabato 26 maggio, alle ore 21 (in caso di maltempo, in chiesa prepositurale), per il 30° di ordinazione sacerdotale del prevosto della città, monsignor Luciano Capra, che ricorre il prossimo 11 giugno. Altri appuntamenti per ricordare questo significativo anniversario saranno giovedì 31 maggio, alla sera, con la processione del Corpus Domini, dalla chiesa di San Giuseppe Lavoratore al Santuario di Sanata Maria, e domenica 3 giugno, alle ore 17,30 in chiesa prepositurale, per una solenne concelebrazione. A cui poi farà seguito un momento conviviale in Sacer.
Don Luciano è con noi dallo scorso settembre. Nato a Lecco il 28 Luglio 1964 è originario della Parrocchia Santa Maria Beata Vergine Assunta di Sala al Barro, frazione di Galbiate (Lecco). Ordinato prete l'11 giugno 1988 dal cardinale Martini, il suo primo incarico pastorale, come vicario parrocchiale, è stato a Premana (Lecco), Parrocchia di San Dionigi; poi dal 1995 al 2003 è stato vicario parrocchiale a San Martino di Carnago (Varese). Successivamente e sino al settembre 2011 è stato parroco di San Leonardo di Malgrate (Lecco), incarico che ha lasciato quando il cardinale Angelo Scola, chiamato a guidare la diocesi di Milano, l’ha scelto come suo segretario personale. Nello scorso luglio don Luciano è stato nominato, dall’arcivescovo emerito, canonico maggiore onorario della Basilica di Sant’Ambrogio in Milano, che gli conferisce, a livello diocesano, il titolo di monsignore.
In questi dieci mesi abbiamo imparato a conoscere don Luciano e di pari passo è cresciuto l’affetto verso di lui. Insieme abbiamo vissuto alcuni momenti e iniziative importanti per la vita della nostra Comunità pastorale: la Missione cittadina, l’inaugurazione del ristrutturato Consultorio famigliare, l’avvio dell’adorazione perpetua, la festa patronale di San Giuseppe Lavoratore con il ricordo del 50° di parrocchia, una rinnovata attenzione alla liturgia e alla pastorale giovanile.
Come in ogni famiglia in occasione di una ricorrenza significativa ci si ritrova a fare festa così accade anche per una Comunità pastorale, perché colui che ne è responsabile è davvero riconosciuto come padre nella fede.
Foto da www.arscantus.org
Il momento di festa per il nostro prevosto sarà animato dalla presenza dell’orchestra e corso Ars Cantus, associazione culturale senza scopo di lucro fondata nel 1987 a Varese, che si propone di sviluppare e diffondere i valori della musica classica, in particolare di quella italiana e di quella sacra. Il coro e l’orchestra sono formati in prevalenza da giovani.
Foto da www.arscantus.org
L’organico conta attualmente circa 200 elementi così ripartiti: voci banche – una quindicina di bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni; coro sinfonico – circa 90 adulti, età media 33 anni; orchestra sinfonica – oltre 90 elementi, età media 32 anni, che collaborano anche con altre orchestre italiane e straniere. Il coro e orchestra Ars Cantus, in trent’anni di attività, ha tenuto oltre 650 concerti, in Italia e Svizzera, ed è stato ripreso più volte dalla RAI e da numerose altre emittenti Radio e TV. Nel luglio 2015 e 2016 si è esibito anche all’aperto, di fronte a un pubblico internazionale entusiasta, nel grande cortile del Castello Sforzesco di Milano.
Il concerto di sabato 26 maggio ha come tema: “S.O.S. dalla Terra” e sarà suddiviso in due parti.
Per consultare il programma completo del concerto e guardare alcuni video, cliccare qui
Cernusco sul Naviglio, 21 maggio 2018